CAMPIONATO ITALIANO TRIAL GR.5
04/12/2019 |
Maurizio Aluffi Campione Italiano, Luca Perfetti ad un passo.........
A Primaluna splendido borgo montano della Valsassina, si è concluso il Campionato Italiano trial Gruppo 5, quello per intendersi, riservato alle moto storiche.
Una bella gara che ha visto al via una sessantina di piloti.
La degna conclusione di un avvincente campionato disputatosi su dieci prove. Il moto club 3Valli è stato uno dei principali attori. I portacolori del Club reatino sono saliti più volte sul podio e Maurizio Aluffi, intramontabile, figlio di una generazione in via di estinzione, ancora una volta assoluto protagonista: per la prima volta CAMPIONE ITALIANO! La sua avventura nel mondo del trial d'epoca è iniziata nel 2018. E quest'anno il titolo, nella categoria Clubman mono, riservata alle moto costruite fino al 1991. Dopo tanti anni ha riportato la Yamaha sul gradino più alto del podio. Ha vinto tutte le gare eccetto la seconda di Garessio, dove a causa di un infortunio, è giunto terzo. "Felice per il titolo ma soprattutto per aver dato un pò di notorietà alla mia terra. Gli anni passano ma la passione è sempre la stessa. Ringrazio, ha affermato Maurizio Aluffi, il buon Dio che mi dà la salute e la forza per continuare e tutti quelli che mi supportano e mi sopportano.............Un caloroso grazie ai miei compagni di avventura, il grande Luca Perfetti e l'inossidabile Mario Candellone. Ci siamo divertiti, ha concluso Maurizio, e questo è l'aspetto migliore di un campionato dove prima di tutto c'è il rispetto e l'amicizia". Nella categoria Clubman due ammortizzatori, Luca Perfetti, al suo primo anno di gare in questo campionato, ha agguantato un insperato secondo posto, con qualche rimpianto ma anche tante soddisfazioni. "Ho saltato, per motivi familiari, ha esclamato Perfetti, le prime due gare di Canzo, ho avuto qualche problema con la moto, ma da Folgaria in poi ho vinto quasi tutte le prove. Vorrei riprovarci l'anno prossimo. Durante l'inverno mi dedicherò a preparare la moto ad allenarmi con costanza. Nelle ultime due prove ho avuto un problema alla gamba, conclude Luca Perfetti, spero non sia nulla di grave e di poter tornare in sella prima possibile". Ed infine Mario Candellone. Al secondo anno con il moto club 3Valli, era partito con il chiaro intento di vincere il campionato nella categoria Gentlemen. La più partecipata e la più combattuta. Non è andata come voleva, qualche problema di feeling con la moto e forse la sottovalutazione di una stagione più impegnativa del previsto, non gli hanno consentito di raggiungere, ne di lottare, per il titolo. Nelle ultime prove ha dimostrato di poter recitare un ruolo da protagonista, ma nel frattempo ha deciso di cambiare moto e categoria. "Con ogni probabilità nel prossimo anno prenderò il via, ci ha confidato Mario, con una moto diversa, la Yamaha Majesty 175 e in un altra categoria, la Pre 77. E' da tempo che cercavo questa moto. Con il moto club 3Valli mi trovo bene, siamo tutti amici, animati da una grande passione, il trial. Nel 2020 sarò ancora con loro a difendere i colori di un Club che crede fermamente in questo campionato. Spero saremo competitivi in tutte le categorie".
|
RICOMINCIAMO . . . . . .
01/09/2019 |
Durante la pausa estiva i più “dimenticano” il trial agonistico, prediligendo altre forme di svago, o al massimo, dedicandosial “passeggio” montano, poco impegnativo, ma mangereccio al punto giusto.....
 Ad alcuni gruppi, chiamati comunemente “motoalpinisti”, venne affibiato il più identificativo nomigno di “salsicciari”. Non ci vuole molto a capire che l’obbiettivo non è l’ascesa di una montagna ma un luogo tranquillo dove accendere il fuoco e divorare qualche prelibatezza arrostita sul posto, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino.
 Per i più intraprendenti non mancano le “mulatrial” sempre più partecipate, a differenza delle gare che vedono al via sempre meno piloti. Il “nostro” Daniele Proietti” (My trial) ha pensato bene di avventurarsi in Valtellina e impegnarsi in una 2 giorni denominata” Supertrial di Garzeno”, 17 e 18 agosto.
Tra paesaggi meravigliosi, ripide mulattiere, e tanto sudore, si è portato a casa bellissimi ricordi, nuovi amici e quel che basta per dire “voglio tornare” alla prossima edizione. C’è invece chi ha pensato di allenarsi con la moto “nuova”,vedi Mario Candellone, che si è portato a casa la tanto attesa Yamaha ty 175 majesty. Adesso però è arrivato il momento di dare uno sguardo alla ripresa dei campionati.
Si riparte il 1° settembre. A Polcanto, storico centro confederale, per l’ultima prova del trofeo trial centro sud. Già dalla prossima settimana riporteremo risultati, opinioni e considerazioni. Nemmeno il tempo di fermarsi, che già la settimana successiva si và a Folgaria per la ormai “mitica” due giorni, valida per la 5° e 6° prova del Campionato Italiano moto storiche.
Il 7 e l’8 settembre arriveranno, nella famosa località turistica trentina, piloti provenienti da ogni parte d’Italia e da diversi paesi europei. Una grande festa, condita da un percorso inedito che quest’anno porterà i partecipanti ad oltre duemila metri di altitudine. 60 km di sentieri e sterrati e 20 zone no-stop ogni giorno...... vi racconteremo, meglio ancora se partecipate!
|
DUE GIORNI FOLGARIA
01/09/2019 |
|
SCOTTISH SIX DAYS TRIAL 2019
02/06/2019 |
Dedico queste foto a Maurizio, valido pilota, corretto avversario ma soprattutto caro amico.
Queste poche immagini scattate in occasione della ultima SSDT sintetizzano i valori e le caratteristiche che necessitano per affrontare questi giorni di gare. Maurizio li comprende bene e con lui sono sicuro anche tutti gli altri amici del suo nutrito gruppo, primo fra tutti Daniele che mi ha aiutato ad affrontare la trasferta con la sua proverbiale disponibilità.
Mi piace mettere al primo posto l’amicizia e la solidarietà che viene rafforzata nei momenti di difficoltà e che in 800 chilometri di trasferimenti e 180 prove speciali non mancano. Le qualità di pilota intese come capacità di guidare bene qui passano in secondo ordine se lo spirito della gara diventa quello di partecipare a un momento che segna la storia del nostro sport. Auguro a tutti i veri nostalgici trialisti di potervi partecipare almeno una volta nella vita e vorrei che questi stessi vedessero nelle nostre facce piene di fatica e nelle smorfie mostrate in zona solo quello che c’è dietro: la voglia di essere li e di trasmettere a voi tutti il messaggio che, con tanta volontà e determinazione, si riesce ad ottenere molto e che questo vale per ogni cosa del nostro quotidiano.
Ti abbraccio caro Maurizio, con affetto e stima Marco Marranci
|
TRIAL DI ALTRI TEMPI
A MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA27/05/2019 |
Non si è ancora spento l'eco della due giorni di Monte San Giovanni in Sabina dove l'11 e il 12 maggio 2019, il moto club 3Valli ha organizzato la terza e quarta prova del Campionato Italiano trial GR5 e la terza prova del Trofeo centro-sud.
Come sempre una gara d'altri tempi, dove il trasferimento conta non solo per la bellezza dei luoghi ma anche per lo sforzo fisico che richiede. Inusuali i due giri, il sabato con 11 zone e la domenica con 12, da ripetersi per due volte.
Solita location al Ristorante Capparella, divenuto famoso tra i trialisti per la simpatia dei gestori e per la qualità del cibo, tanto cara al palato dei piloti. Gli organizzatori, per questo appuntamento, hanno cambiato completamente il "giro" e gran parte delle zone sono state disegnate su nuovi scenari naturalistici riscuotendo il consenso unanime dei partecipanti.
Alla solita collaborazione dell'amministrazione comunale, il Presidente Trecci è Consigliere, si è aggiunta quella del Comune di Salisano sul cui territorio sono state tracciate le zone 8 e 9, ritenute tra le più spettacolari.
Le condizioni meteo non hanno assecondato lo sforzo dei soci del moto club 3Valli, nella notte tra sabato e domenica è caduta una pioggia torrenziale, protrattasi fino alla partenza dei primi concorrenti, rendendo le prime zone al limite dell'impraticabilità. Con il passare delle ore la situazione si è normalizzata e la gara si è conclusa regolarmente. Gran parte dei piloti ha gradito il ritorno ad un trial "vecchio stampo" come ormai non se ne vedono più. La morfologia di questo territorio si presta a gare di questo tipo, la vastità dell'area interessata è immensa e la possibilità di "inventarsi" nuovi itinerari richiede solo un'approfondita conoscenza della stessa.
Purtroppo molti piloti, anche se iscritti, hanno preferito rimanere a casa.....la pioggia dalle nostre parti fa paura. Peccato!
Per i circa settanta "irriducibili" la soddisfazione di aver concluso senza grandi problemi una bella giornata di sport.
FOTO GARA 12/05/2019:
1 -
2 -
3 -
4
|
|
VERSO IL CAMPIONATO ITALIANO MOTO STORICHE....... 11 e 12 maggio 2019
28/04/2019 |
COMUNICATO N.1 del 27 aprile 2019
NOTIZIE UTILI:
Mancano meno due settimane al grande evento che porterà a Monte San Giovanni in Sabina piloti provenienti da ogni parte d'Italia e anche da paesi stranieri. Come sempre il moto club 3 Valli allestirà un percorso all'altezza dell'evento,regalando ai partecipanti forti emozioni.
La gara avrà durata di due giorni, l’11 e 12 maggio e sarà aperta a tutti i possessori di una licenza o di tessera "member". Verranno stilate classifiche per ogni giorno di gara, quindi vi saranno due premiazioni, il sabato e la domenica.
Nel prossimo comunicato daremo ulteriori notizie e dettagli.
COME ARRIVARE A MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA:
da Nord: Autostrada A1 Firenze-Roma, uscire al casello di Orte, proseguire lungo la superstrada Orte-Terni e successivamente in direzione di Rieti lungo la SS79 uscita Contigliano, seguire per Monte San Giovanni in Sabina;
da Sud: Autostrada A1 Napoli-Roma, uscita Cassino, seguire le indicazioni Sora-Avezzano-L'Aquila(A24) uscita Valle del Salto. Direzione Rieti entrare sulla SS79, uscita Rieti Est, seguire le indicazioni per Contigliano, prendere la Via Tancia per Monte San Giovanni in Sabina.
da Est: Autostrada A24 Teramo-L'Aquila-Roma, uscita Valle del Salto. Direzione Rieti, entrare sulla SS79, uscita Rieti Est, seguire le indicazioni per Contigliano, prendere la Via Tancia per Monte San Giovanni in Sabina.
da Roma: Via Salaria per Rieti, uscita sulla SS79 Rieti Est, seguire le indicazioni per Contigliano, prendere la Via Tancia per Monte San Giovanni in Sabina.
DOVE ALLOGGIARE:
Per qualsiasi informazione contattare l'Ufficio Turismo del Comune di Monte San Giovanni in Sabina chiedendo di Roberta Capparella; tel. 0765/333013 - 333 2847539;
E' ATTIVO L'ALBERGO DIFFUSO.
Azienda Agrituristica "Campogelato", Via Campogelato n.14 Rieti (5km dalla partenza) tel. 0746/754175;
Hotel "Le Vigne", Via della Repubblicana n.14 - Contigliano (8km dalla partenza) tel. 0746/707077;
Agriturismo "San Pastore", Via Terni n.43 - Contigliano (9km dalla partenza) tel.333 4214363;
Agriturismo "il fienile di Orazio" Loc. Missiani di Monte San Giovanni in Sabina (3km dalla partenza) tel. 0765/333233 - 335 1210741.
Associazione di promozione sociale "Tancia Hotel House", Località Osteria Tancia, Monte San Giovanni in Sabina tel. 3282874327 - 3496747620
DOVE MANGIARE:
Ristorante Pizzeria "da Capparella", Loc. Gallo di Monte San Giovanni in Sabina (PARTENZA) tel. 0765/333097;
"Pizza Dolci e Fantasia", Via San Sebastiano, Monte San Giovanni in Sabina (2,5Km dalla partenza) tel. 0765/333332;
Bar Ristoro "Immaginetta", Via Contrada Gallo, Monte San Giovanni in Sabina (1km dalla partenza) tel. 0765/333167 - 327 8989833.
In abbinamento alla gara di trial si terrà la Mountain trial dei Monti Sabini. Per partecipare alla Mountain trial è sufficiente possedere una moto da trial di qualsiasi tipo, essere muniti di un CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISTICA.
Abbinata al Campionato Italiano Trial d'Epoca si svolgerà la 3° prova del Trofeo trial centro-sud (solo la domenica).
CLUB ORGANIZZATORE: Moto club 3Valli
Alessandro Trecci |
Presidente |
Responsabile manifestazione |
3245420385 |
Azzurra Spoletini |
Segretaria |
Addetta segreteria-iscrizioni |
3313734565 |
Maurizio Aluffi |
Consigliere |
Tracciatore |
3487331616 |
Alessandro Caselli |
Consigliere |
Responsabile paddock |
3395213701 |
Romolo Taliani |
Consigliere |
Responsabile percorso |
3892765853 |
Roberta Capparella |
Ufficio Turismo
del Comune di M.S.Giovanni in Sabina |
3332847539 |
info@trialvallidelcanera.com
|
SIAMO AL LAVORO.............
24/04/2019 |
11 e 12 Maggio Campionato Italiano trial Gr5 a Monte San Giovanni in Sabina
I soci del moto club 3Valli sono al lavoro già da qualche settimana per regalare a piloti e spettatori due giornate di grande trial. Teatro del duplice evento, Campionato Italiano trial Gr5 e Trofeo centro-sud, saranno i territori di Monte San Giovanni in Sabina e Salisano. E si perchè quest'anno non saranno poche le novità. Intanto il giro, dodici chilometri quasi totalmente in fuoristrada, e
poi, per la prima volta, il coinvolgimento di un altra area ricadente nel Comune di Salisano. 11 zone il sabato e 12 la domenica da ripetersi per due volte. 7 zone nuove disegnate in terreni completamente diversi dal passato. La partenza viene invece confermata nella solita location del Ristorante Capparella i cui titolari sono sempre ben felici di ospitare "la carovana" variopinta dei trialisti.L'Amministrazione ribadisce l'appoggio a questo tipo di iniziative, non a caso il Presidente del moto-club 3Valli , Alessandro Trecci, è Consigliere comunale...... L'FMI ha giudicato valida l'idea di unire due realtà apparentemente molto diverse, moto moderne e moto storiche, confermando la felice esperienza dell'anno passato. Ritorna "l'albergo diffuso", chi vorrà potrà ancora sperimentare e provare l'ospitalità degli abitanti di questa terra sabina. Ci si potrà rivolgere direttamente all'Ufficio turistico del Comune di Monte San Giovanni in Sabina per essere indirizzato, o in una struttura ricettiva o presso una famiglia.
|
OLD TRIAL CUP 2019
24/04/2019 |
L'intramontabile Maurizio Aluffi si aggiudica la Old Trial Cup 2019
L'Old Trial Cup è giunta alla ventiquattresima edizione. Una classica per le moto storiche, la più importante nel variegato mondo del trial italico. E' anche il primo appuntamento per i piloti che partecipano al Campionato Italiano trial Gr5, quelli che portano in gara, per intenderci, le moto costruite fino al 1991. Sono arrivati in tanti e anche da paesi che hanno fatto la storia del trial, Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Austria ecc.
Sabato 13 aprile, ben 175 piloti si sono presentati al via in quel di Caglio, dove i soci del moto club Canzo, hanno allestito il palco di partenza. Anche Mario Candellone e Maurizio Aluffi si sono cimentati in questa ennesima sfida. 
Mario da Torino, Maurizio da Rieti. Realtà cosi diverse che si ritrovano sotto gli stessi colori, quelli del moto club 3Valli. Il primo con un titolo italiano nella categoria Open conquistato nella stagione 2018 e il secondo con il rinnovato impegno e qualche speranza, nella categoria neo costituita, la Clubman mono. E' mancato Luca Perfetti fermato da un lutto familiare. Ha rimandato il suo debutto all'appuntamento "casalingo" di Monte San Giovanni in Sabina, in programma per l'11 e 12 maggio 2019. Veniamo alla gara.
Il sabato si comincia sotto un cielo grigio, ma senza pioggia, le zone sono tecniche, molto impegnative, specie le ultime. Per la giornata di apertura saranno 17 le zone da affrontare, dislocate su un unico giro. C'è subito una gradita sorpresa: Maurizio Aluffi chiude con 16 penalità. Una prestazione stratosferica! E' sul gradino più alto del podio e festeggia nel migliore dei modi il debutto nella nuova categoria. Mario Candellone invece soffre una gara giudicata da molti troppo dura. Termina in nona posizione con 23 penalità.
La giornata di domenica è di quelle da "ricordare". Zero gradi centigradi, neve sulle colline circostanti e cielo cupo che minaccia pioggia da un momento all'altro. Si parte sapendo che sarà più difficile del giorno precedente. Il giro è più lungo e le zone sono ventidue, una verrà annullata. Comincia a piovere, nella parte alta del percorso nevica. Tutto diventa ancora più difficile. Le ultime zone sono quasi impraticabili. Nella categoria Clubmen mono,  Maurizio Aluffi non conosce ostacoli, chiude con 30 penalità. Nessuno è in grado di avvicinare un punteggio simile. La Old Trial Cup 2019 è sua. Per Mario Candellone, presente con una Fantic 200, un altra giornata difficile che chiude con 39 penalità. Sarà decimo nella categoria Gentlemen.
Prossimo appuntamento a Monte San Giovanni in Sabina l'11 e 12 maggio 2019.
|
A CAGLI
LA SECONDA PROVA DEL TROFEO CENTRO SUD
24/04/2019 |
A Cagli ci salva Filippo Colalelli, ma che bravo Daniele Bifara!

La concomitanza con la Old Trial Cup non ha permesso al moto club 3Valli di presentarsi a Cagli, provincia di Pesaro, al completo.
Peccato che la Federazione non riesca a gestire questi eventi e a consentire la partecipazione a tutti i piloti. Chi ci rimette sono i club, in questo caso i bravi soci del moto club Cagli, che hanno visto le categorie Vintage senza partecipanti o quasi. Per questo secondo appuntamento con il Trofeo centro sud, una settantina i piloti al via. Nella categoria Tr5, la più numerosa, Filippo Colalelli, portacolori del moto club 3Valli e del Trial Team Valli del Canera, non è riuscito a ripetersi ed è stato battuto da Claudio Leonelli, per sole due penalità. Ma la sorpresa è arrivata da Daniele Bifara, che con sole 8 penalità finiva la gara al terzo posto insieme con Giorgio Cappelletti e Vittorio Fedrighelli. Uno zero di differenza lo relegava al quinto posto, con qualche rimpianto ma con la cons  apevolezza di poter lottare con i primi. Era la sua seconda gara..........
Il moto club 3Valli può dire di aver trovato un valido erede agli "storici" rappresentanti. Nella Tr4, il bravo Alessandro Caselli, si è presentato a Cagli dopo un lungo viaggio in "solitario", è partito alle cinque del mattino per essere presente alla gara. Quando la passione......Non è riuscito a ripetere il risultato della prima gara per via di un inizio disastroso. La rimonta del secondo e terzo giro non gli hanno permesso di andare oltre un più che onorevole settimo posto.
Ora è atteso per il riscatto nella gara "casalinga" del 12 maggio a Monte San Giovanni in Sabina.
|
FILIPPO COLALELLI CONQUISTA GUALDO,
GRANDE ALESSANDRO CASELLI
11/04/2019 |
Oltre 70 piloti si sono presentati al via della prima prova del Trofeo Centro Sud di trial svoltasi a Gualdo Tadino il 24 marzo 2019. Una bella gara, 8 zone da ripetersi per tre volte, con una indoor allestita nel piazzale di partenza. Giornata di sole con temperatura estiva, terreno friabile e zone molto tecniche sapientemente disegnate dagli esperti soci del locale moto club. A difendere i colori del moto club 3Valli i veterani Maurizio Aluffi,  Luca Perfetti, Filippo Colalelli, Alessandro Caselli e Lorenzo Gons Martinis e il debuttante Daniele Bifara. Iniziamo dalla categoria più numerosa, la Tr5. Filippo Colalelli inizia nel migliore dei modi e lascia subito intendere che dopo due anni rivuole il titolo di campione che si aggiudicò nel 2016. Tre giri contrassegnati da una costante: una penalità a giro. Una vittoria senza discussioni e senza scampo per il bravissimo Andrea Ticà e il compagno di Club e di Team Maurizio Aluffi che per l'occasione ha lasciato le moto storiche e si è presentato al via con una TRS. Ottimo esordio per Daniele Bifara, nono alla sua prima gara e dopo solo un paio di mesi di attività. Grande "affollamento" anche nella Tr4, 26 piloti al via. Alessandro Caselli ha lottato per la vittoria fino all'ultima zona.  Si è dovuto arrendere al pilota di casa Luca Menichelli, primo con 9 penalità e a Marco Casadio, secondo con 11. Per Alex un prestigioso terzo posto con tanti rimpianti ma con la convinzione di poter lottare per la vittoria già dalla prossima gara, 12 le penalità finali. Dopo la conquista del titolo 2018 nella Tr5, Luca Perfetti ha voluto fare il salto di categoria. Sarà tredicesimo al debutto nella Tr4, un buon risultato ma puo fare sicuramente di più. Anche Lorenzo Gons Martinis ha voluto assaggiare le zone della categoria superiore. Non andrà oltre il ventitreesimo posto. Nelle altre categorie successo per Gasco Giacomo nella Tr3, Ivan Giovacchini nella Tr3Open, Antonio Cicchino nella Juniores B, Alessio Fontana nella Vintage A e Andrea Valenti nella Vintage B.
Prossimo appuntamento a Cagli (PU) il 14 aprile 2018 per la seconda prova.
|
MARIO CANDELLONE
AL LASTOURS TRIAL CLASSIC 2019
24/02/2019 |
Per il secondo anno consecutivo il pilota-giornalista Mario Candellone veste i colori del moto club 3Valli ed inizia la stagione con largo anticipo rispetto alle gare tradizionali del nostro paese.
Lo fà partecipando alla Lastours Trial Classic in programma per il 23 e 24 febbraio 2019. La due giorni di Lastours è giunta alla quarta edizione e si svolge nel sud-est della Francia, a nord di  Perpignan.
Anche quest'anno un grande successo di partecipazione: oltre 170 i piloti iscritti.
Il Lastours Trial Classic è già diventato una gara classica internazionale. E' organizzato dal moto club Provence Trial Classic su un'area di 850 ettari di terreno.
A dominare la scena il Castello di Lastours conosciuto dai motociclisti fin dagli anni 80 per via della Parigi Dakar. Ma Chateau Lastours è principalmente un vigneto dove in 100 ettari si produce vino di qualità, rosso e rose denominato Corbieres.
Mario, in gara con una Fantic 200, ha affrontato le zone gialle.
Al termine della prima giornata ha consegnato un cartellino "immacolato": 19 zone e zero penalità!!!!!!!
Non poteva cominciare meglio.....
Nella giornata di domenica ci vorrà una grande concentrazione, consapevole però di potersela giocare con tutti
Forza Mario, felici di averti con noi.
|
MERCATO TRIAL IN PAREGGIO . . . .
24/02/2019 |
Il 2018 se ne è andato senza scossoni per il trial.
Il mercato delle moto da trial si è migliorato di poco (+1,3%) rispetto all'anno precedente.
In numeri significa 12 moto in più, 899 erano state le moto immatricolate nel 2017 contro le 911 del 2018. Dopo che il 2016 aveva fatto segnare il superamento delle mille unità (1.034) la speranza era che finalmente si fosse tornati ad un significativo aumento di praticanti. Purtroppo non è stato cosi e il 2017 ha fatto segnare un nuovo preoccupante arretramento (-135 moto vendute), risultato confermato dall'anno appena trascorso.
IL MERCATO IN NUMERI
 |
1) |
Beta |
Evo 2T 300 |
224 |
2) |
Montesa |
Cota 4RT |
192 |
3) |
GasGas |
TXT 300 |
124 |
4) |
Scorpa |
ST 300 |
93 |
5) |
TRS |
Tr1 300 |
87 |
6) |
Vertigo |
Combat Vertical |
59 |
7) |
Beta |
Evo 4T 300 |
33 |
8) |
Scorpa |
ST 250 |
16 |
9) |
Beta |
Evo 125 |
15 |
10) |
Beta |
Evo 2T 250 |
14 |
11) |
GasGas |
TXT 250 |
11 |
12) |
TRS |
TR1 |
10 |
13) |
TRS |
TR1 280 |
8 |
13) |
Sherco |
ST 300 |
8 |
15) |
Ossa |
TR 300i |
6 |
16) |
GasGas |
TXT125 |
5 |
17) |
Jotagas |
JT 300 |
4 |
18) |
GasGas |
TXT 250 |
2 |
|
PROFILO DI UN CAMPIONE: MARCO MARRANCI
1/12//2018 |
Marco Marranci è il Campione Italiano 2018 di trial, Gruppo 5, categoria CLUBMAN. 
Otto vittorie e due secondi posti, su dieci gare effettuate. Un dominio assoluto nella categoria più seguita, frutto di un impegno costante, di una grande professionalità, e di un innato talento. Marco è un esempio di sportività, educazione, correttezza, gentilezza e di un talento innato. Ho avuto il piacere di conoscerlo tanti anni fà , siamo stati compagni, "avversari", ma soprattutto amici. Una simpatia nata sui campi di gara ma che velocemente si è spostata alla sfera personale. Un personaggio d'altri tempi. Quest'anno ho avuto l'onore di essere stato invitato a partecipare alla festa che ogni fine stagione agonistica organizza nella sua splendida dimora adagiata tra le dolci colline toscane. Una trentina gli intervenuti, provenienti da ogni parte d'Italia. Con il mio amico Romolo siamo partiti che era ancora buio. Un "alzataccia" come si suol dire, ma ne è valsa la pena. Marco ci "delizia" con delle zone da lui stesso disegnate, belle, tecniche, impegnative ma non pericolose, poi ci sorprende con un una tavolata dove le prelibatezze locali fanno bella mostra, prima di essere divorate a tempo di record. Bella famiglia, bravo Marco e complimenti. Doveva essere l'ultimo impegno motoristico, ma Marco mi sorprende ancora, và in Costa Brava per partecipare alla famosa due giorni riservata alle moto storiche con due ammortizzatori. Seguo attentamente le sue gesta, classifica finale: nono e con qualche rammarico.........
Quest'anno al via si sono presentati oltre trecento piloti, un centinaio nella categoria del Marranci.....
A cavallo della sua fida Fantic 240 ha dato lezione di guida anche a piloti che hanno fatto la storia del trial.
Ad un amico comune che esclamava "lo invidio" mi è venuto spontaneo rispondere: "io lo ammiro..."
Grande Marco, rimani sempre cosi, non cambiare mai.
Lo dico sapendo di farti una raccomandazione inutile............non saresti più Marco Marranci.
|
MERCATO: TRIAL IN RECESSIONE
18/11//2018 |
Aumentano le immatricolazioni delle moto fuoristrada.
Alla fine di settembre 2018, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, registriamo un aumento consistente. Sono state 1574 le moto targate contro le 1384 del 2017, un +13,7% che và oltre le previsioni.
In particolare i numeri premiano le enduro da gara, +16,5% e le grandi on-off +16,2%. Decisamente male invece il mercato trial che chiude con un saldo negativo del 37,8%. Tradotto in numeri parliamo di 717 moto vendute.
Il trial "nei particolari"
1) |
Beta |
Evo 2T 300 |
175 |
 |
2) |
Montesa |
Cota 4RT |
161 |
3) |
GasGas |
TXT 300 |
89 |
4) |
Scorpa |
ST 300 |
74 |
5) |
TRS |
Tr1 300 |
65 |
6) |
Vertigo |
Combat Vertical |
46 |
7) |
Beta |
Evo 4T 300 |
26 |
8) |
Scorpa |
ST 250 |
16 |
9) |
Beta |
Evo 125 |
11 |
9) |
Beta |
Evo 2T 250 |
11 |
11) |
GasGas |
TXT 280 |
10 |
12) |
TRS |
TR1 250 |
9 |
13) |
TRS |
TR1 280 |
8 |
14) |
Sherco |
ST 300 |
7 |
15) |
GasGas |
TXT125 |
5 |
16) |
Jotagas |
JT 300 |
2 |
17) |
GasGas |
TXT 250 |
1 |
17) |
Ossa |
TR 300i |
1 |
|
UN OMAGGIO DA MARIO E AGNESE
02/11//2018 |
La gara di Ormea (CN) è stata una delle più belle del Campionato italiano trial moto storiche del 2018.
L’esperienza del moto club organizzatore, la bellezza del paesaggio, unita ad una tradizione trialistica che si prolunga da quasi mezzo secolo, hanno permesso ai piloti intervenuti, di passare due giorni gradevolissimi.
Mario Candellone, portacolori del moto club 3Valli, campione italiano della categoria Open, e la moglie Agnese, mitica fotografa, ci hanno omaggiato di una manciata di scatti d’autore, che ben volentieri abbiamo il piacere di vedere pubblicati sul nostro sito. Un grazie di cuore a loro con la speranza di vederli anche nel 2019 tra i nostri soci.
Complimenti ancora a Mario per il titolo conquistato con largo anticipo e arrivederci presto.
|
TROFEO DELLE REGIONI 2018
30/10//2018 |
Il moto club 3Valli sul gradino più alto del podio
Il Trial delle Regioni 2018 verrà ricordato per lungo tempo. Non tanto per le prestazioni dei piloti ma per la quantità di acqua che "Pluvio" ha scaricato su Cagli(PU), sede della gara che come ogni anno chiude la stagione agonistica. Il moto club Cagli ha fatto del suo meglio per accogliere i 130 piloti arrivati nella cittadina marchigiana in rappresentanza di 13 regioni. Il maltempo però non è riuscito a rovinare la festa che malgrado il vento, la pioggia e il fango è andata avanti fino a notte. La vittoria dell'ambito trofeo dedicato al mai troppo rimpianto Diego Bosis, è passato dalle mani della Lombardia, vincitrice della passata edizione, a quelle dell'Umbria. Il Lazio si è presentato con quattro squadre. Faceva ben sperare la "prima", quella che avrebbe dovuto lottare almeno per un podio, forte del vice campione italiano Francesco Marchetti,dell'ottimo Andrea Di Pietro e di Federico Patacchiola. E' stato proprio quest'ultimo ad arrendersi già dalla prima zona quando dopo quaranta minuti di fila sotto la pioggia, per motivi di salute, abbandonava la gara. E cosi anche per gli altri due non c'era altro da fare che ritirarsi. Un vero peccato. Due le squadre di Coppa: Lazio 1 e Lazio 2. La prima era composta da Matteo Rossi e Emanuele Parisi. Dopo un discreto primo giro cedevano nel secondo e chiudevano al sedicesimo posto. Un pò meglio Lazio 2 capitanata da Alessandro Caselli e completata dal vincitore del campionato centro sud Luca Perfetti e da Daniele Salvadori Proietti. Dodicesimi al traguardo. Al via anche una squadra di club, quella del moto club 3Valli composta da Maurizio Aluffi e Filippo Colalelli. Incuranti delle sempre più difficili condizioni delle zone procedevano senza grossi errori verso la vittoria frutto di un secondo giro che li vedeva sopravanzare la squadra del moto club Egna Neumarkt di ben venticinque penalità. Al terzo posto la squadra del moto club Cagli.
|
CAMPIONATO ITALIANO TRIAL GR5: MARIO CANDELLONE CAMPIONE ITALIANO OPEN 2018 07/10/2018 |
Il 29 e 30 settembre 2018, ad Ormea (CN) si sono svolte le ultime due gare del Campionato italiano trial GR5. Un campionato avvincente da affrontare con lo spirito giusto, all'insegna del divertimento e delle belle gare. Il trial di una volta, per intenderci, fatto di zone lunghe, tecniche,mai pericolose, ubicate il località turistiche ricche di ostacoli naturali. Il moto club 3 Valli, oltre ad aver organizzato la terza e quarta prova, ha partecipato con diversi piloti a tutte le prove. Il nuovo arrivato, Mario Candellone, pilota e giornalista, ha vinto il titolo italiano nella categoria Open Clubman. Una vittoria costruita con impegno e dedizione. Ottimo secondo, nella stessa categoria, Luca Perfetti che a Ormea ha vinto in entrambe le giornate e si è fregiato del titolo di vice campione italiano. Nella categoria più prestigiosa, la Clubman, uno dei grandi protagonisti è stato l'inossidabile Maurizio Aluffi.
Il sesto posto finale non gli rende giustizia, occorre però sottolineare che l'utilizzo di una moto dotata di mono ammortizzatore fa si che gli venga applicato al punteggio finale un coefficente aggiuntivo di 1,3. Nonostante questo handicap, nelle gare di Luserna San Giovanni è salito due volte sul terzo gradino del podio.
Diamo uno sguardo alle altre categorie. Nella Pre77 Luciano Molteni ha avuto la meglio sul compagno di club Luciano Lentini, assente ad Ormea. Nella categoria Clubman il grande Marco Marranci ha dominato in quasi tutte le gare, si è "accontentato" del secondo posto nella giornata di domenica a Canzo e nella prima a Luserna San Giovanni. Un titolo, quello conquistato da Marco, più che meritato e che premia il pilota sicuramente più bravo. Daniele Semeraro ha combattuto fino all'ultima zona. Caparbio, deciso, preciso, mai nulla lasciato al caso. Il titolo di vice campione lo merita tutto e sicuramente il prossimo anno ci riproverà con ancora più convinzione. Buon terzo Ugo Alberti che proprio ad Ormea ha soffiato il terzo posto a Claudio Ferrero. Nella Gentlemen il migliore è stato Davide Diemmi, alla guida della fida Fantic. Buon secondo Claudio Baldan e terzo Alberto Diemmi, tutti su Fantic. Bravo e simpatico Alberto Giacobazzi, per soli due punti non ha portato la sua bellissima Honda al terzo posto. Nella Expert ennesima vittoria per Mario Bernardini con la Honda, che ha superato Franco Ronconi. Cristian Sartore, alla guida di una SWM, occupa il terzo gradino del podio. Il vincitore della Open Expert, assente ad Ormea, è Giovanni Adami che si impone su Roberto Mezzano e Marco Grossi.
Arrivederci al prossimo anno.
|
CHIUDE A POLCANTO IL TROFEO CENTRO SUD
PERFETTI LA SORPRESA - ALUFFI LA CONFERMA
25/09/2018 |
Per l'ultima di campionato si torna a Polcanto, storico impianto federale, dove per l'occasione arrivano i ragazzi della juniores per la prova di Campionato italiano.
Gli organizzatori ripropongono il classico giro, tutto interno all'area dedicata al cross, all'enduro e al trial. Poche centinaia di metri, per intendersi, 8 zone da ripetersi per tre volte. Sezioni ben disegnate, facili da raggiungere per il pubblico, 6 nei boschi e due, quasi indoor, nei pressi della partenza. La concomitanza con gli juniores ha fatto si che all'ingresso di alcune zone si formassero estenuanti file, tanto da mettere in difficoltà con il tempo diversi piloti.
Sempre numerosi i piloti del moto club 3 Valli presenti, che quest'anno hanno avuto in Luca Perfetti il pilota di punta, vincitore della categoria TR5, la più numerosa di tutto il Trofeo. Luca era stato una grande promessa quando negli anni 80 si affacciò sul palcoscenico dell'allora fiorente vivaio laziale. Se ne allontanò velocemente per poi dedicarsi all'enduro. "Fatale" l'incontro, dopo tanti anni, con Maurizio Aluffi che lo ha convinto ad abbandonare l'enduro per tornare al trial. Quando la passione.........
Nel 2019 quasi certamente passerà alla TR4 e parteciperà al Campionato italiano moto storiche dove porterà in gara un prototipo costruito nelle Valli del Canera. Staremo a vedere... Anche Maurizio Aluffi si è portato a casa l'ennesimo titolo, quello della Vintage B alla guida della Yamaha ty 250R, dopo un appassionante duello con Andrea Valenti in sella ad una Beta TR34 Campionato. Ottimi risultati sono arrivati anche da altri piloti del moto club 3Valli e del Trial Team Valli del Canera. Nella TR4 Alessandro Caselli si è ben difeso. Con un pò di fortuna sarebbe potuto salire sul terzo gradino del podio, tant'è che solo sei punti lo separano da Luca Menichelli. A Carsulae la sua peggiore prestazione stagionale senza la quale si sarebbero aperti altri scenari. Sfortunato Alberto Santi, solo ottavo, assente l'ultima gara per via di un infortunio da cui ancora non si è ancora ripreso. Anche Daniele Salvatori Proietti (My trial) si è dovuto accontentare di un decimo posto che non rende giustizia alla sua classe e alla sua passione. Nella TR5 detto di Luca Perfetti, campione 2018, occorre sottolineare l'ottimo risultato di Filippo Colalelli, assente all'esordio stagionale di Gualdo Tadino, secondo e sicuro protagonista nel 2019. Buon quarto Lorenzo Gons Martinis, "emigrato" in Liguria, ma che aspettiamo al via della prossima stagione sempre a difendere i colori del moto club 3Valli.
Arrivederci al prossimo anno.
|
CAMPIONATO ITALIANO TRIAL GR5, A FOLGARIA UNA DUE GIORNI INDIMENTICABILE
23/09/2018 |
L’8 e 9 settembre si è svolta a Folgaria (TN) la settima ed ottava prova del Campionato italiano trial GR5, riservata alle moto d’epoca e moderne.
Qui in Trentino si respira un’aria particolare, probabilmente senza uguali. Si arriva dopo tante ore di viaggio, ma non si rimpiange mai di aver fatto tanti chilometri per partecipare ad un evento che è ormai entrato nella tradizione.
Una gara bellissima che si svolge sull’Alpe Cimbra, in un clima da forti emozioni, su un territorio ammaliante, dove i modi di vivere sono lontani dal nostro essere quotidiano. Difficile descrivere le sensazioni che si provano di fronte ad una natura cosi coinvolgente. La possibilità di vivere la montagna con i ritmi della meraviglia e della contemplazione immergendosi sull’altopiano in sella ad una moto ma facendo bene attenzione a non disturbare la quiete che avvolge questi luoghi.
Un grazie particolare và ad Ugo Alberti, pilota locale, che ogni anno sà proporre e riproporre zone sempre diverse, senza mai dimenticare che qui si viene soprattutto per divertirsi, senza arrecare “danni” all’ambiente e a chi ci vive e lavora.
Per questa lunga trasferta sono partiti, in rappresentanza del moto club 3 Valli, Maurizio Aluffi e Luca Perfetti, senza dimenticare Mario Candellone,  giornalista/fotografo/pilota che da quest’anno corre con i colori del club reatino.
La gara: il primo giorno 20 zone ed un giro di circa 50 chilometri. Una gara dura con zone per tutti i gusti. Dal sottobosco viscido e “traditore” alle cascate, dalle “mille” curve in contropendenza ai massi immersi nell’acqua dei torrenti. Zone lunghe, impegnative, ma senza mai dimenticare che qui i protagonisti sono quelli “di una volta” e anche le moto, spesso, hanno superato i quaranta. Alla fine della giornata, dopo sei ora abbondanti alla guida, spicca l’ottimo risultato di Luca Perfetti, nella categoria Open Clubman, secondo, alla sua prima esperienza in questo campionato. Nella stessa categoria, non bene Mario Candellone, ma che con i punti accumulati nelle precedenti gare sarà certamente il vincitore del Campionato 2018.  Nella categoria Clubman solo ottavo Maurizio Aluffi che ha lamentato problemi alla sua Yamaha del 1990. La seconda giornata inizia con un sole splendente. Saranno 19 le zone da affrontare e i soliti 50 chilometri da percorrere. Perfetti non ripete la performance del giorno precedente ma è comunque quarto, un ottimo risultato. Migliora Mario Candellone, ma è sempre lontano dai primi, cosi come Maurizio Aluffi settimo e sempre alle prese con le bizze della sua Yamaha.
Prossimo appuntamento ad Ormea(CN) per le ultime due gare, il 29 e 30 settembre. |
24 GIUGNO TROFEO CENTRO SUD A FERMIGNANO (PU)
02/07/2018 |
Buona l'affluenza di piloti alla quarta prova del Trofeo Centro Sud di domenica 24 giugno a Fermignano, in provincia di Pesaro e Urbino. IL moto club Fermignanese ha organizzato una pregevole gara, con 60 piloti al via che hanno affrontato un prercorsoin 60 dove sono state tracciate 8 zone da ripetersi per 3 volte.

Nella categoria TR3 Giacomo Gasco vince con sole 7 penalità, seguito da Mirco Martelloni e Graziano Ronca, rispettivamente con 15 e 19 penalità.
Nella categoria TR3 Open è Diego Moffa ad avere la meglio, davanti a Francesco Pasquali e MichaeleVignaroli: 23-38-41 i rispettivi punteggi.
Nella numerosa TR4 si aggiudica la gara Silverio Verniani, davanti a Luca Menichelli e Alessandro Caselli: 7-19-21 le penalità di ognuno.
Tanti i piloti alla partenza nellaTR5, dove a vincere è Luca Perfetti con una sola penalità, davanti a Filippo Colalellicon 3 e Claudio Leonelli con 15.
Marco Marranci si aggiudica la Epoca A, davanti ad Alberto Giacobazzi e Euro Guermandi: 9-43 e 47 i rispettivi punteggi.
Nella Epoca B Maurizio Aluffi sale sul gradino più alto del podio davanti ad Andrea Valenti; mentre Antonio Cicchino si aggiudica la Juniores B.
Lunga pausa per il Trofeo Centro Sud, che si concluderà con la prova del 2 settembre a Polcanto.
|
LUSERNA SAN GIOVANNI
CAMPIONATO ITALIANO GRUPPO 5
23/06/2018 |
Il moto club Alpi Ovest ha organizzato la classica 2 giorni vintage di luserna san Giovanni nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno.
Il meteo e l'ottimo tracciato hanno permesso ai circa 40 concorrenti iscritti al campionato italiano gruppo 5 di trascorrere 2 giornate di trial e divertimento immersi nel verde della Val Chisone. Buona l'organizzazione e ottimo il giro proposto nelle due giornate, abbastanza impegnativo. 2 giri di 20 chilometri con 11 zone il sabato e 12 la domenica. Premi e gadget per tutti i presenti e buono pasto per ifocillarsi dalla fatica del trasferimento che per alcuni è risultato abbastanza impegnativo ma molto divertente, da vero trial....
Molteni Luciano, e Luciano Lentini portano sul primo e secondo gradino del podio i colori del moto club Canzo in entrambe le giornate, terzo il sabato Euro Guermandi.
Sempre sabato 9 nella categoria B gentlemen vince Marino Fontanot davanti a Claudio Baldan e Valerio Battistini.
Nella C clubmen vittoria di Daniele Semeraro davanti a Marco Marranci e Maurizio Aluffi.
Nella D expert Mario Bernardini vince davanti a Christian Sartore.
Nella E open clubman vince Ezio Salente davanti a Emanuele Caneva e Crocitti Salvatore.
Nella E open expert vince Roberto mezzano davanti a Giovanni Adami.
Domenica 10:
Pre 77 per Luciano Molteni davanti a Luciano Lentini
Nella B gentlemen vince Davide Diemmi davanti a Valerio Battistini e Alan Cigalotti.
Marco Marranci si aggiudica la C clubman davanti a Daniele Semeraro e Maurizio Aluffi.
Nella D expert vince ancora Mario bernardini davanti a Christian Sartore e Franco Ronconi.
Nella E open clubman vince Ezio Salente davanti a Giorgio Corrieri e Roberto Stupino.
Nella F open expert vince Roberto Mezzano davanti a Elisa Peretti e Giovanni Adami.
|
I FUNAMBOLI DEL TRIAL CONQUISTANO
MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA
08/05//2018 |
I giorni 28 e 29 aprile 2018 verranno annoverati tra i più belli nella storia del trial del centro Italia.Per la prima volta è arrivato il Campionato Italiano moto storiche e per la prima volta si sono confrontate le moto costruite fino al 1991 e quelle attuali. Mondi diversi ma allo stesso tempo cosi uguali. Piloti che hanno fatto la storia del trial, ma che conservano la stessa passione di un tempo, e quelli che aspirano ad essere ricordati per le loro gesta e magari per le vittorie ottenute in carriera. Una novantina i partecipanti che si sono dati battaglia nei dintorni di Monte San Giovanni in Sabina. Uno stupendo scenario naturalistico ha accompagnato le gesta di chi fà dell'equilibrio motoristico un arte. Atleti che sanno dosare il gas, unire la forza fisica a quella mentale. E poi la consueta impeccabile organizzazione dei soci del moto club 3Valli che ogni volta sanno "regalare" zone tecniche,spettacolari, ma mai pericolose. Un connubio quello del trial che sà coniugare salvaguardia dell'ambiente e promozione del territorio. Quando "arrivano" i trialisti tutti si mobilitano per accoglierli nel miglior modo possibile,e ogni volta si ripete il cosiddetto albergo diffuso dove ognuno offre ospitalità ai piloti e alle moto.C'è che ha messo a disposizione cantine, garage, magazzini,fienili ecc.Una festa a cui tutti vogliono partecipare. Al "centro" la struttura che fà capo alla famiglia Capparella con ristorante e annessi. All'appuntamento non è voluto mancare nemmeno il parroco Don Valerio Shango che ha ringraziato quanti hanno partecipato alla gara percorrendo centinaia e centinaia di chilometri, pur di esserci. Senza dimenticare gli organizzatori......... E che dire di quel signore di settantasei anni che risponde al nome di Dario Seregni, icona del trial internazionale, che già il venerdi era sul " campo" e da solo si era lasciato alle spalle sei/sette ore di macchina accompagnato dalla sola passione e dalla voglia di esserci. A lui un sincero GRAZIE da tutti noi, cosi come a Saito Yoshihiro venuto addirittura dal Giappone che quasi commosso è salito sul podio per ricevere un pacco regalo offerto dal main sponsor My trial di Daniele Proietti. Senza dimenticare tutti i piloti........e GRAZIE a tutti gli Ufficiali di zona, agli assistenti, alla segreteria, agli amministratori comunali, a chi per giorni interi ha lavorato per regalare uno splendido spettacolo.
I COMMENTI DEI PROTAGONISTI
Alessandro Trecci,Presidente del moto club 3Valli: " stanco ma felice per aver regalato una gara stupenda a quanti da ogni parte d'Italia sono arrivati a Monte San Giovanni in Sabina. Orgoglioso di guidare un grande Club formato soprattutto da amici e da appassionati, un grazie particolare a Maurizio, instancabile compagno d'avventura, ad Alessandro Caselli, a Filippo Colalelli, al grande Romolo e a quanti hanno collaborato con noi".
Maurizio Aluffi, tracciatore e responsabile del percorso di gara: " una gara bellissima, non lo dico io, ma la stragrande maggioranza dei piloti. Credo che Monte San Giovanni sia un luogo unico nel nostro Paese.......Nonostante le difficoltà burocratico-amministrative, qui il trial è annoverato tra gli sport più amati, ed ogni volta c'è la riconferma. Semplicemente bellissimo!!!!!!!! Quest'anno partecipo al Campionato Italiano moto storiche e per la prima volta una "tappa" arriva in centro Italia. Una bella soddisfazione. Grazie a chi ha creduto in noi!"
Daniele Proietti, pilota, main sponsor della manifestazione: "senza parole, troppo bello, due giorni intensi. Una gara cosi ti rimane impressa nella mente per sempre. Organizzazione perfetta. E' il mio Club, motivo in più per essere contento. Spero che Maurizio non si stanchi MAI........." |
TRIAL SPETTACOLO
A MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA
02/05//2018 |
Erano una novantina i piloti al via per la seconda prova del Trofeo Centro Sud organizzata dal moto club 3 Valli in località Monte San Giovanni in Sabina; in abbinamento erano previste la terza e la quarta prova del Campionato Italiano moto d’epoca, gruppo 5.

Le competizioniper le moto storiche sono iniziate il sabato con la terza prova, mentre la domenica i piloti hanno percorso le stesse zone dei partecipanti al Trofeo centro sud.
Coordinatore dell'evento Andrea Valenti. Le zone sono state tracciate in un suggestivo percorso intorno a Monte San Giovanni in Sabina.
Un plauso ai ragazzi dell'attivo moto club reatino, capitanato da Alessandro Trecci, che si sono prodigati per organizzare questo impegnativo doppio appuntamento.
SABATO 28: Luciano Molteni, alfiere del moto club Canzo, è il vincitore della prima giornata, nella categoria Pre-77. Nella categoria Clubman vince Marco Marranci su Fantic, seguito da Semeraro e Alberti. Nella Gentlemen, sale sul gradino più alto del podio Diemmi, seguito da Baldan e Fontanot, tutti su Fantic.
Un Expert d'eccezione fa capolino nella gara laziale: Pietro Petrangeli che, in sella ad una Fantic 300, affronta le impegnative zone con un totale di 32 penalità finali.
Nella Open Clubman vince il pilota locale Alessandro Caselli seguito da Claudio Leonelli e Filippo Colalelli;
vittoria di Luca Leonelli davanti a Giovanni Adami, nella Open Expert.
DOMENICA 29: nella Pre-77 si aggiudica la gara un altro pilota del moto club Canzo, Luciano Lentini con la Triumph 4 tempi, seguito da Luciano Molteni.
Nella Clubmansi impone ancora Marco Marranci, davanti a Claudio Ferrero e Ugo Alberti.
Nella Gentlemen vince Alberto Diemmi davanti a Marino Fontanot e Davide Diemmi.
Vittoria di Mario Candellone su Gas Gas nella Open Clubman; nella Open Expert vince Giovanni Adami.
TROFEO CENTRO SUD: Nella categoria TR3 vittoria di Mirko Martelloni su TRS del motoclub Cagli, davanti a Luca Leonelli su Beta e Giacomo Gasco.
TR3 Open per Roberto Anastasi su Montesa davanti a Francesco Pasquali e Michele Martinelli. Nella affollata TR4 vince Silverio Verniani su Beta davanti a Paolo Trippi e Luca Menichelli. TR5 per Filippo Colalelli su Beta davanti a Luca Perfetti e Martinis Gon Lorenzo, tutti del Motoclub 3 Valli.
Nella juniores B vince Antonio Cicchino e Lorenzo Trippi nella juniores C.
Vittoria di Marco Marranci e di Maurizio Aluffi rispettivamente nella Vintage A e nella Vintage B.
|
VERSO IL CAMPIONATO ITALIANO...........
11/04/2018 |
VERSO IL CAMPIONATO ITALIANO MOTO STORICHE....... 28 e 29 aprile 2018
PER SAPERNE DI PIU'
La gara di trial per moto d'epoca si svolgerà nel Comune di Monte San Giovanni in Sabina, sarà valida per la disputa della 3° e 4° prova del Campionato Italiano Trial d'Epoca e sarà organizzata dal moto club 3 Valli.
In abbinamento alla gara di trial si terrà la Mountain trial dei Monti Sabini. Per partecipare alla Mountain trial è sufficente possedere una moto da trial di qualsiasi tipo, essere muniti di un CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISTICA. Abbinata al Campionato Italiano Trial d'Epoca si svolgerà la 2° prova del Trofeo trial centro-sud (solo la domenica).
CLUB ORGANIZZATORE: Moto club 3Valli
Alessandro Trecci |
Presidente |
Responsabile manifestazione |
3245420385 |
Azzurra Spoletini |
Segretaria |
Addetta segreteria-iscrizioni |
3313734565 |
Maurizio Aluffi |
Consigliere |
Tracciatore |
3487331616 |
Alessandro Caselli |
Consigliere |
Responsabile paddock |
3395213701 |
Romolo Taliani |
Consigliere |
Responsabile percorso |
3892765853 |
Roberta Capparella |
Ufficio Turismo
del Comune di M.S.Giovanni in Sabina |
3332847539 |
info@trialvallidelcanera.com
|
VERSO IL CAMPIONATO ITALIANO...........
31/03/2018 |
VERSO IL CAMPIONATO ITALIANO MOTO STORICHE.......28 e 29 aprile 2018
COMUNICATO N.2 del 31 marzo 2018
NOTIZIE UTILI:
Manca meno di in mese al grande evento che porterà a Monte San Giovanni in Sabina piloti provenienti da ogni parte d'Italia e anche da paesi stranieri. Come sempre il moto club 3 Valli allestirà un percorso all'altezza dell'evento,regalando ai partecipanti forti emozioni. La gara avrà durata di due giorni, il 28 e 29 aprile e sarà aperta a tutti i possessori di una licenza o di tessera "member". Verranno stilate classifiche per ogni giorno di gara, quindi vi saranno due premiazioni, il sabato e la domenica.
Nel prossimo comunicato daremo ulteriori notizie e dettagli.
COME ARRIVARE A MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA?
da Nord: Autostrada A1 Firenze-Roma, uscire al casello di Orte, proseguire lungo la superstrada Orte-Terni e successivamente in direzione di Rieti lungo la SS79 uscita Contigliano, seguire per Monte San Giovanni in Sabina;
da Sud: Autostrada A1 Napoli-Roma, uscita Cassino, seguire le indicazioni Sora-Avezzano-L'Aquila(A24) uscita Valle del Salto. Direzione Rieti entrare sulla SS79, uscita Rieti Est, seguire le indicazioni per Contigliano, prendere la Via Tancia per Monte San Giovanni in Sabina.
da Est: Autostrada A24 Teramo-L'Aquila-Roma, uscita Valle del Salto. Direzione Rieti, entrare sulla SS79, uscita Rieti Est, seguire le indicazioni per Contigliano, prendere la Via Tancia per Monte San Giovanni in Sabina.
da Roma: Via Salaria per Rieti, uscita sulla SS79 Rieti Est, seguire le indicazioni per Contigliano, prendere la Via Tancia per Monte San Giovanni in Sabina.
DOVE ALLOGGIARE
Per qualsiasi informazione contattare l'Ufficio Turismo del Comune di Monte San Giovanni in Sabina chiedendo di Roberta Capparella; tel. 0765/333013 - 333 2847539;
E' ATTIVO L'ALBERGO DIFFUSO.
Azienda Agrituristica "Campogelato", Via Campogelato n.14 Rieti (5km dalla partenza) tel. 0746/754175;
Hotel "Le Vgne", Via della Repubblicana n.14 - Contigliano (8km dalla partenza)
tel. 0746/707077;
Agriturismo "San Pastore", Via Terni n.43 - Contigliano (9km dalla partenza)
tel.333 4214363;
Agriturismo "Casale Tancia" Loc. Tancia n.6 - Monte San Giovanni in Sabina (1km dalla partenza) tel. 328 2874327;
Agriturismo "il fienile di Orazio" Loc. Missiani di Monte San Giovanni in Sabina (3km dalla partenza) tel. 0765/333233 - 335 1210741.
DOVE MANGIARE
Ristorante Pizzeria "da Capparella", Loc. Gallo di Monte San Giovanni in Sabina (PARTENZA) tel. 0765/333097;
"Pizza Dolci e Fantasia", Via San Sebastiano, Monte San Giovanni in Sabina (2,5Km dalla partenza) tel. 0765/333332;
Bar Ristoro "Immaginetta", Via Contrada Gallo, Monte San Giovanni in Sabina (1km dalla partenza) tel. 0765/333167 - 327 8989833.
|
VERSO IL CAMPIONATO ITALIANO...........
20/03/2018 |
Verso il Campionato Italiano trial moto storiche 28 e 29 aprile 2018 a Monte San Giovanni in Sabina
COMUNICATO n.1
I soci del moto club 3 Valli già da qualche settimana hanno iniziato a lavorare per allestire una gara all'altezza delle attese. Per la prima volta nella storia del trial "storico" si scende sotto l'Emilia Romagna. A rompere il "tabu" è toccato al nostro Club. Motivo in più per regalare un percorso che sappia soddisfare il palato fine di piloti che hanno fatto la storia di questo particolare sport motoristico in Italia. la manifestazione si svolgerà su due giorni. Il sabato si parte alle 12.00, 11 zone da ripetersi per due volte. Il giro misura circa 15 km, tecnico, panoramico, ma non difficile. Un ritorno al passato, come è giusto che sia per questa tipologia di gare. Non dimentichiamo che già negli anni settanta da queste parti non era era difficile incontrare qualche trialista che si inerpicava sui sentieri dei Monti Sabini. Sono stati il Presidente Alessandro Trecci e il solito Maurizio Aluffi a voler riportare a Monte San Giovanni in Sabina le moto che hanno scritto le pagine più belle del nostro sport: Bultaco, Montesa, Ossa, SWM, Fantic ecc. La domenica invece si parte alle 10,00, le zone diventano 12, sempre due i giri da fare. L'Amministrazione comunale sarà, come sempre, a fianco degli organizzatori. Per la sistemazione dei piloti e degli accompagnatori è stato predisposto un apposito servizio, si può chiamare direttamente il Municipio, chiedendo di Roberta,che provvederà alla prenotazione per l'accoglienza. Una sorta di albergo diffuso, già sperimentato in altre occasioni, funzionando egregiamente.  Per quanto concerne paddock e partenza, con ogni probabilità si tornerà nella frazione Gallo presso il Ristorante "da Capparella". Adiacente l'area autorizzata denominata Trial Park U Buccumerone.
Purtroppo, a tanto impegno, passione e dedizione non corrisponde l'attenzione che il trial meriterebbe da parte della FMI. Anche quest'anno le novità introdotte creano solo un aumento dei costi e della burocrazia. Non solo per gli organizzatori ma anche per i piloti. Il numero dei partecipanti è sempre in calo cosi come le vendite delle moto. "Avessimo saputo prima cosa ci aspettava, afferma il Presidente Trecci, probabilmente avremmo desistito, adesso ci siamo e vogliamo onorare al meglio l'impegno preso soprattutto per il rispetto che abbiamo dei piloti e degli appassionati".
"Purtroppo penso che per noi non ci sara' un altra volta, ribadisce Maurizio Aluffi, ci occuperemo di promozione, ci piace far divertire i piloti, senza costringerli a sottostare ad inutili costi e ad adempimenti insopportabili".
|
VINCE LA BETA PERDE IL TRIAL......
08/03/2018 |
Le immatricolazioni del 2017 ci riportano con i piedi per terra. L'anno appena trascorso si chiude con il segno meno sia per il trial che per l'enduro. La notevole crescita del settore trial nel 2016 non si è ripetuta nel 2017 forse a causa dell'obbligo di vendita dei modelli Euro3 del 2016. Pur rimanendo un mercato di nicchia, nel 2016 le immatricolazioni avevano superato il migliaio ed esattamente 1034, nel 2015 si erano fermate ad 820. Il 2017 riporta il trial ai valori del 2015 segnando un -135 pari a 899 unità complessive vendute. La Beta Evo 300 e' la moto regina, seguita dalla Montesa Cota 4RT. Sul terzo gradino del podio la Gas Gas TXT300. Ottiene un buon successo di vendite anche la Scorpa ST300 al contrario della Sherco ST300.
1) Beta |
Evo 2T 300 |
236 |
2) Montesa |
Cota 4RT |
173 |
3) GasGas |
TXT300 |
114 |
4) Scorpa |
ST300 |
112 |
5) TRS |
TR1 300 |
54 |
6) Beta |
Evo 4T 300 |
31 |
7) Vertigo |
Combat Cano |
24 |
8) GasGas |
TXT280 |
23 |
9) Beta |
Evo 125 |
18 |
10)GasGas |
TXT250 |
12 |
11)Beta |
Evo 2T 250 |
10 |
11)GasGas |
TXT125 |
10 |
13)Sherco |
ST300 |
8 |
14)Scorpa |
ST250 |
7 |
14)TRS |
TR1 280 |
7 |
6)JOTAGAS |
JT300 |
5 |
17)Sherco |
2.09 |
1 |
17)Sherco |
ST125 |
1 |
|
CAMBIA ANCORA IL REGOLAMENTO TRIAL..........!!!!!
05/03/2018 |
Non c'è anno in cui i vertici della FMI che si occupano di trial, lasciano il regolamento invariato. E cosi anche nel 2018 ci saranno novità:
1) reintroduzione della penalità nel caso di incrocio di traiettoria da parte del pilota;
2) tempo massimo per affrontare una zona, 90 secondi;
3) solo i medici iscritti nell'Elenco Ufficiale dei Medici di Gara FMI potranno prestare servizio in occasione delle gare;
4) aumento del costo della licenza, da 110,00 a 150,00 euro.
Cosa dire?
"Averlo saputo prima, afferma Maurizio Aluffi, uno dei dirigenti del moto club 3Valli, avremmo rinunciato ad organizzare qualsiasi tipologia di gara titolata.
I costi sono diventati insostenibili, sia per chi organizza che per chi vuole "staccare" una licenza. E senza giustificazione.
In provincia di Rieti, continua Aluffi, non c'è un medico iscritto nell'Elenco Ufficiale dei Medici di Gara FMI.  Dove li andremmo a trovare e a che costi, non è dato saperlo.
Non era sufficente un medico sportivo qualunque come abbiamo sempre fatto? Per non parlare dell'aumento delle licenze. Visto il tasso infortunistico nel trial, è difficile far credere che il motocross e l'enduro siano la stessa cosa e che c'era bisogno di una copertura assicurativa più ampia. Chi si intende di infortunistica sà che la classe di rischio e quindi il premio da pagare, è determinato dal numero e dall'entita degli infortuni calcolato negli ultimi 5 anni. Vi pare credibile equiparare il trial a tutti gli altri sport motoristici? La verità è che il trial, conclude Maurizio Aluffi, è destinato ad una lunga ed inesorabile agonia, abbandonato a se stesso, tra il menefreghismo di chi avrebbe dovuto salvaguardarlo e rilanciarlo".
|
MARIO CANDELLONE,
UNO DI NOI....
10/02/2018 |
Dopo anni trascorsi all'ombra delle Alpi, Mario Candellone abbandona il club che egli stesso aveva contribuito a creare, ed approda al moto club 3Valli. Correrà con i colori del sodalizio reatino nella categoria TR5.
Nel mondo del trial è il giornalista più famoso, quello dei tanti reportage da ogni parte del mondo, quello di Trial World, e adesso editorialista di Moto Sprint. Ma Mario è anche quello che nel 1972 era ad ammirare i fuoriclasse del trial sulle pendici del Monte Vandalino, nei pressi di Torre Pellice , dove si svolse il primo trial internazionale nel nostro Paese. Anche nelle vesti di organizzatore ha saputo regalarci gare memorabili ed indimenticabili. Discreto pilota, ha partecipato ad un migliaio di gare in tutto il mondo continuando ancora oggi ad "aggredire" gli ostacoli con successo, magari con una moto storica. Ancora qualche aneddodo: per il suo diciottesimo anno di età si regalò una Ossa MAR 250 con la quale diventò un pilota "vero".  "Tempi d'oro, ricorda Mario, trialisti ovunque; facile organizzare piccole sfide con gli amici sulle "zone" dei trial regionali. Poi qualche garetta sociale, la convinzione di poter anche vincere, magari..solo più un campionato italiano". L'amicizia con Maurizio Aluffi ha fatto la sua parte......ed eccolo quà!
" Ho conosciuto Mario tanti anni fà, ricorda Maurizio Aluffi, anni novanta, spendide vacanze in Val d' Isere. E poi una bella esperienza editoriale con Trial World. Non ci siamo mai persi di vista. Sono contento di averlo con noi, convinto che ci regalerà qualche buon consiglio, magari "due righe" per aiutarci a farci conoscere e a valorizzare il nostro territorio.
Benvenuto Mario, con noi non rimpiangerai il "Grande Nord" perchè chi viene al Sud piange due volte, quando arriva e soprattutto quando se ne và........."
|
RIPARTIAMO DAL CAMPIONATO ITALIANO
MOTO STORICHE
06/02/2018 |
Dopo un anno di relativa pausa, il moto club 3Valli ritorna alla ribalta nazionale con l'organizzazione della seconda prova del Campionato Italiano moto storiche. Il 28 e 29 aprile 2018 Monte San Giovanni in Sabina verra' invaso da piloti provenienti da ogni parte d'Italia alla guida di moto che hanno fatto la storia del trial nel mondo. E' la prima volta che una gara di questo genere arriva nel centro Italia. Se ne parlava già l'estate scorsa ma come solitamente viene detto, "tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare". C'è voluta la caparbietà di Maurizio Aluffi e del Presidente Alessandro Trecci a convincere il responsabile del Campionato Maurizio Magni ad affidarsi ad un sodalizio del Lazio per portare lo spettacolo delle moto storiche oltre l'Emilia Romagna. L'amministrazione comunale sarà, come sempre, al fianco degli organizzatori. Per questo appuntamento si tornerà nel centro storico del borgo sabino. Qui verrà allestito il paddock, la partenza, l'arrivo, la serata di gala, le premiazioni, una mostra ecc. Saranno coinvolte tutte le realtà che contribuiscono a rendere vivo un Paese che "mastica" trial fin dagli anni 70: Pro-loco, associazioni, operatori economici e singoli cittadini. Ma le novità non sono finite. Domenica 29 si correrà, in concomitanza, anche la seconda prova del Trofeo centro-sud. Sarà emozionante vedere, sulle stesse zone, Bultaco, Montesa, Ossa, Honda ecc. contro le performanti e leggerissime Sherco, Scorpa, Beta, TRS e Montesa. 
E' la prima volta che due eventi cosi importanti vengono abbinati e affidati allo stesso club. Il lavoro che sono chiamati a svolgere i soci del moto club 3Valli non sarà dei più semplici, ma la loro provata esperienza è garanzia di successo. La preparazione del percorso e delle zone è già iniziato. Il sabato si comincia alle 12,00, undici zone da ripetersi due volte. Si parla di un giro bellissimo di una ventina di chilometri. La domenica invece si parte alle 09,30 le zone diventano dodici, da ripetersi sempre due volte. Oltre ai piloti italiani arriveranno spagnoli, francesi, un giapponese e magari anche altri che daranno un tocco di internazionalità a quello che si preannuncia l'evento dell'anno.
Al prossimo aggiornamento.
|
UNA GIORNATA CON PIETRO PETRANGELI
11/11/2017 |
Approfittando di un mercoledì di festa e di un pò di ferie, il campione Pietro Petrangeli è tornato al Trial Parck di Monte San Giovanni in Sabina per una seduta di allenamento e per passare una giornata con gli amici trialisti del luogo.
Il cielo terzo e un clima primaverile fanno da cornice ad un piacevole incontro fortemente voluto dal minder di Pietro: Gimmi Rossi. Alla spicciolata arrivano Alberto Santi, Giorgio Aluffi, Alessandro Caselli, Filippo Colalelli, Matteo Rossi, Maurizio Aluffi e Alessandro Trecci.
Tracciamo una zona tra grandi massi.
Lo spettacolo è assicurato. Pietro salta come una cavalletta da uno "spuntone" all'altro. E' la saga dell'impossibile, non dimentichiamo che è uno dei migliori piloti italiani del momento. Ma c'è spazio per tutti. Pietro dispensa consigli, aiuta, incita ed invoglia a provare. Impara a non arrendersi mai. Ci spostiamo di qualche decina di metri. Gimmi disegna una zona su alcune rocce che solo a vederle fanno paura.  Non per un fuoriclasse come Petrangeli. La sensazione è di stupore, a volte di apprensione, ma anche di convinzione che nulla è impossibile.
Inutile dire che la giornata finisce con le "ginocchia sotto il tavolo" davanti ad un tavolo imbandito di prelibatezze locali al Ristorante "Capparella". Si parla di futuro, del prossimo campionato, degli allenamenti in Spagna con Matteo Grattarola e con i fuoriclasse iberici, delle moto.......del trial di ieri e di quello attuale. Quando ci alziamo è quasi sera.
Ringraziamo Pietro Petrangeli, un amico, un campione, che da queste parti sarà sempre il benvenuto.
|
TROFEO DELLE REGIONI 2017:
LAZIO AL QUINTO POSTO
06/11/2017 |
E' stato il moto club Lazzate ad organizzare il Trofeo delle regioni 2017. Lo ha fatto in maniera egregia e con una partecipazione record di piloti, oltre 180 al via. Una gara facile, come si addice ad una manifestazione come questa, con un terreno secco e polveroso, con i lombardi sugli scudi che riescono a strappare ai piemontesi il Trofeo, dedicato all'indimenticato Diego Bosis, che detenevano da anni.  La festa, tale è questo evento sportivo, ha avuto inizio fin dal sabato con la visita e l'allenamento nel campo scuola dedicato a Cesarino Monti. A seguire la presentazione delle squadre, presenti 13 regioni, accompagnate dalla banda del corpo musicale di Lazzate. Come Lazio ci siamo presentati con tre squadre: Lazio 1 composta da Gimmi Rossi Andrea Di Pietro e Alessandro Caselli, assistente tecnico Matteo Rossi; Lazio 2, composta da Mirco Bruni, Alberto Santi e Giorgio Aluffi, assistente tecnico Enrico Di Pietro. Presente anche la squadra di club del moto club 3 Valli, composta da Maurizio Aluffi e Filippo Colalelli. L'aspetto logistico, l'abbigliamento tecnico-sportivo e per il dopo gara, è stato curato dall'infaticabile Alberto Santi. Il risultato ottenuto è stato tra i migliori, le divise indossate impeccabili. Alla presentazione le squadre del Lazio sono state tra le più ammirate.
Un ringraziamento agli sponsor: My trial, Confartigianato Imprese Rieti, Secon snc di Francia Cinzia e c., Trial Club Rieti, moto club 3Valli e l'impresa edile stradale di Fiorello Fioretti.
Com'è andata? Ottimo quinto posto per Lazio 2, solo la conta degli 1, uno in meno dell'Emilia Romagna, ci ha tolto un più che meritato quarto posto.Senza dimenticare che la nostra squadra aveva comunque chiuso a 0 penalità come la prima classificata......... Hanno inciso in maniera determinante gli scarti, in ogni caso un risultato di prestigio. Nono posto per Lazio 1, con tanti rimpianti. Una penalità all'ultima zona del secondo giro, ha reso vana una bella prestazione di squadra. Con ogni probabilità Lazio 1 sarebbe arrivata prima di Lazio 2. Nella squadra di Club, ottava posizione per il moto club 3Valli. Non lontani dai primissimi e con l'amarezza di un contestatissimo 5 affibbiato a Filippo Colalelli alla zona 7. Probabilmente un posto tra i primi cinque sarebbe stato alla portata della squadra.
E per finire, premiazione in grande stile, all'interno della sala teatro di Lazzate alla presenza delle Autorità locali e federali. Grande soddisfazione per il Presidente del club organizzatore, Donato Monti, sia per l'alto numero di adesioni, sia per come si è svolta la manifestazione.
Appuntamento al 2018.
|
A SPOLETO SI CONCLUDONO IL CAMPIONATO ITALIANO E IL TROFEO CENTRO SUD
MAURIZIO ALUFFI CAMPIONE
01/11/2017 |
Il 15 ottobre 2017 Spoleto ha salutato, con una bella gara, la fine dei due più importanti campionati italiani di trial. Con una formula inedita, o quanto meno inusuale, 13 zone per due giri, si è celebrata la festa del trial. Tanti appassionati, curiosi, gente qualunque, hanno potuto assistere comodamente alle evoluzioni dei piloti che in questa occasione hanno trovato gli ingredienti giusti per esaltare le loro doti tecniche ed acrobatiche. Noi in questo articolo ci occuperemo del Trofeo centro-sud. Per quanto riguarda il resoconto, le immagini, i commenti del Campionato italiano, visitate il sito www.mototrial.it
Il 2017 ha segnato il rilancio del Campionato italiano centro-sud, organizzato sotto forma di Trofeo e che, non dimentichiamolo, comprende le regioni che vanno dall'Emilia Romagna compresa, fino alle isole. Con una media superiore ai sessanta partecipanti a gara è tornato ai livelli di qualche anno fà. Merito di chi ci ha creduto e merito ai moto club organizzatori che hanno lavorato duramente per ottenere i permessi e per allestire percorsi sempre all'altezza delle aspettative dei piloti. Quest'anno sono stati utilizzati tre impianti fissi destinati ad altre specialità motoristiche. Ne ha guadagnato la logistica, forse sono state un pò sacrificate le zone, ma nel complesso il giudizio è più che positivo.
I piloti del moto club 3 Valli sono stati impegnati soprattutto nelle categorie TR4 e TR5. Partiamo da quest'ultima.
 Maurizio Aluffi ha chiuso la stagione in bellezza andando a vincere a Spoleto. Il pilota della Scorpa è salito sul più alto gradino del podio del Trofeo centro-sud e del Campionato Regionale laziale. Gli anni passano ma la passione è sempre la stessa, e Maurizio continua a mietere successi facendo intendere che è ancora lontano il tempo di appendere il casco al chiodo. Non male anche gli altri piloti del club, che si conferma come il più rappresentativo della Regione. Lorenzo Gons Martinis è stato sfortunato. Ha dovuto saltare le ultime due gare per un infortunio. L'ottavo posto finale non gli rende giustizia ma è comunque un buon risultato. Filippo Colalelli era il campione uscente e quindi partiva con un handicap di -20. Non si è presentato alla prima di Polcanto e ha chiuso con un ottimo secondo posto a Spoleto. Decimo posto finale ma con l'obiettivo di riprendersi il titolo nel 2018.
Iucci Fabrizio chiude una stagione non esaltante al quindicesimo posto. Può e deve fare di più. Assente a San Marino e a Spoleto.
Passando alla TR4, la speranza di inizio stagione è stato Giorgio Aluffi che è andato a vincere la prima gara a Polcanto. Non si è più ripetuto. Ha saltato le gare di Cagli e San Marino. Ha ottenuto un buon risultato a Spoleto, quarto. In classifica generale, settimo posto finale. La lieta sorpresa arriva da Alberto Santi, ottimo quarto, a tre punti dal terzo. Non aveva iniziato bene, ma ha vinto a Cagli ed è salito sul podio a San Marino. Nella prossima stagione sarà sicuramente tra i piloti in lotta per aggiudicarsi il titolo. Buon dodicesimo posto per Alessandro Caselli che non ha preso il via sia a San Marino che a Spoleto.
|
TRIAL DELLE REGIONI
20/10/2017 |
Questi i piloti del nostro Team che parteciperanno al Trofeo in programma per il 29 ottobre 2017:

Info sulla gara
|
ALL TRIAL INTERNATIONAL
26/08/2017 |
|
MOTOALPINISMO A CITTAREALE
26/08/2017 |
LASSU' SULLE MONTAGNE......... A CITTAREALE!
In questa estate che sembra non finire mai, sfuggire al gran caldo è una delle cose più desiderate dagli italiani.
Anche fare trial diventa difficile, 40 gradi sono insopportabili.......
Non ci resta che andare a fare un pò di motoalpinismo nella nostra amata Cittareale. Riuscimmo, con l'amico Roberto Gianferri, a farci autorizzare il transito sui sentieri di questo Comune già nei primi anni 90.
Il buon senso e l'educazione dei trialisti hanno fatto si che ancora oggi si possa godere di questo splendido territorio dove il nostro amato sport non è solo tollerato ma anche amato. Qui si sono organizzate delle bellissime gare, epiche sfide anche tra piloti reatini. Con il Presidente partiamo di buon ora. Arriviamo all'agriturismo "LU CEPPE" alle 8,00.
Romolo è già arrivato e ci dice subito che lui anche il giorno precedente è andato a "perlustrare" la zona per proporci qualche nuovo itinerario. Ci prepariamo alla svelta, un abbraccio ad Emidio, proprietario della struttura e motoalpinista anche lui, che ci mostra i danni del terremoto. La sua casa è inagibile, si è salvato l'agriturismo. Amatrice dista da qui 4/5 chilometri. Tante case distrutte, fortunatamente niente morti. Nonostante ci dedichiamo poco al motoalpinismo non posso negare l'incredibile bellezza di questa attività, che permette il contatto diretto con la natura e porta alla scoperta di luoghi quasi sempre sconosciuti o, almeno, poco noti. Per tacere,poi, delle particolari soddisfazioni legate alla guida quando si devono affrontare difficoltà impreviste e sempre diverse. E poi andare in montagna vuol dire andare a godere una natura incontaminata, che tale deve restare anche dopo il nostro passaggio. La montagna non è stata creata soltanto per il nostro divertimento, ma è di tutti, soprattutto di coloro che qui abitano, che qui vivono traendo il loro sostentamento da cose che a noi, magari, sembrano di nessun conto, come l'erba dei prati, ma che per loro spesso, invece, sono la sola ricchezza. Per quanto riguarda Cittareale abbondano i sentieri,i tratturi segnati dal passaggio dei greggi o dal bestiame allo stato brado, che rappresentano terreni ideali per il motoalpinismo. Permettono itinerari molto interessanti senza infastidire nessuno.
Dopo aver percorso un lungo sentiero arriviamo sulla vetta che sovrasta il Paese.  Grosse crepe tagliano la cresta della montagna in due, tanti massi sono rotolati lungo il versante sud. La presenza del terremoto te la senti addosso. Un senso di angoscia ti prende lo stomaco. Invito i miei compagni ad andare via. Accumoli è sotto di noi, sembra quasi di volare sulle macerie. Iniziamo a scendere. Attraversiamo immense faggete. L'aria è fresca, lontano dalla cappa della Citta'.
Sono quasi le 14,00 quando ci sediamo all'agriturismo di Emidio. Inutile sottolineare le prelibatezze di questo incantevole luogo. Cominciamo dall'antipasto per finire al dolce, alla genziana e ad un fraterno saluto.
Abbiamo trascorso una bella giornata, senza dimenticare l'immensa tragedia che ha colpito questi luoghi. Una ferita che non rimarginerà mai, purtroppo!!!!!!
|
IL CAMPIONATO REGIONALE LAZIO AL GIRO DI BOA
22/08/2017 |
Con la seconda prova a Citta' di Castello, 28 maggio 2017 e la terza a Cagli, 25 giugno 2017, il Campionato Regionale trial si avvia verso la seconda fase. Quella che potremmo definire autunnale.
La fanno da podrone i piloti reatini che difendono i colori del moto club 3 Valli e del Trial Club Rieti. Sono per la maggior parte collocati nelle categorie Tr5 e Tr4 dove dominano, almeno numericamente, anche nel Trofeo centro-sud. Nella Tr3over, Federico Patacchiola, del Trial Club Rieti, ha vinto tutte le gare. C'è invece grande battaglia nella Tr4 anche se a prevalere sembra essere Alberto Santi che si è imposto nelle due gare di cui sopra.
Giorgio Aluffi, vincitore della prima gara a Polcanto, è giunto secondo a Città di Castello e non si è presentato a Cagli. Ne ha approfittato Alessandro Caselli, terzo a Città di Castello e secondo a Cagli. Da segnalare che sono tutti e tre portacolori del moto club 3Valli. Buon terzo posto per Daniele Proietti a Cagli. Nella Tr5 una vittoria per ciascuno per i portacolori del moto club 3Valli; Maurizio Aluffi a Città di Castello e Filippo Colalelli a Cagli. Ottimi risultati per un sorprendente Lorenzo Gon Martinis, secondo a Città di Castello e terzo a Cagli.
Prossimo appuntamento nella Repubblica di San Marino il 24 settembre2017.
LE CLASSIFICHE
2° prova
CITTA' di CASTELLO (PG) 28 maggio 2017
Tr3 Over |
1 |
Federico Patacchiola |
Trial Club Rieti |
Beta |
p.2 |
|
Tr4 |
1 |
Alberto Santi |
Moto Club 3Valli |
Beta |
p.3 |
2 |
Giorgio Aluffi |
Moto Club 3Valli |
Scorpa |
6(21-0) |
3 |
Alessandro Caselli |
Moto Club 3Valli |
Scorpa |
6(18-0) |
4 |
Daniele S. Proietti |
Trial Club Rieti |
Scorpa |
10 |
5 |
Emanuele Parisi |
Moto Club 3Valli |
Gas Gas |
23 |
6 |
Matteo Rossi |
Trial Club Rieti |
Gas Gas |
34(8-0) |
7 |
Alessandro Gregori |
Trial Club Rieti |
Beta |
34(7-0) |
|
Tr5 |
1 |
Maurizio Aluffi |
Moto Club 3Valli |
Scorpa |
p.3 |
2 |
Lorenzo Gon Martinis |
Moto Club 3Valli |
Scorpa |
4 |
3 |
Filippo Colalelli |
Moto Club 3Valli |
Beta |
12 |
4 |
Fabrizio Iucci |
Moto Club 3Valli |
Scorpa |
14 |
Campionato Regionale 3° prova
CAGLI 25 giugno 2017
Tr3 Over |
1 |
Federico Patacchiola |
Trial Club Rieti |
Beta |
p.12 |
|
Tr4 |
1 |
Alberto Santi |
Moto Club 3Valli |
Beta |
p.3 |
2 |
Alessandro Caselli |
Moto Club 3Valli |
Scorpa |
23 |
3 |
Daniele S.Proietti |
Trial Club Rieti |
Scorpa |
34 |
4 |
Emanuele Parisi |
Moto Club 3Valli |
Gas Gas |
37 |
5 |
Matteo Rossi |
Trial Club Rieti |
Scorpa |
60 |
|
Tr5 |
1 |
Filippo Colalelli |
Moto Club 3Valli |
Beta |
p.5 |
2 |
Maurizio Aluffi |
Moto Club 3Valli |
Scorpa |
7 |
3 |
Lorenzo Gon Martinis |
Moto Club 3Valli |
Scorpa |
11 |
4 |
Fabrizio Iucci |
Moto Club 3Valli |
Scorpa |
13 |
5 |
Pierangelo Rivoli |
Moto Club Segni |
Beta |
14 |
6 |
Mattia Vallucci |
Moto Club 3Valli |
Gas Gas |
27 |
7 |
Giacomo Iacobucci |
Moto Club Segni |
Beta |
28 |
|
MEMORIAL ETTORE BALDINI
17/08/2017 |
La morte di Ettore Baldini è stato come un fulmine a ciel sereno, almeno per me che l'ho potuto ammirare solo come pilota. Non lo conoscevo, non sapevo che fosse malato. 
Da un pò, grazie a mia moglie, che fà parte del gruppo "trialisti e figli di trialisti degli anni settanta" a cui aderiva anche Ettore, ho ripreso ad interessarmi di lui e delle sue gesta di quando era pilota di fama internazionale. Aveva la mia stessa età ed era il mio idolo. Ricordo la mia felicità quando passò alla Bultaco. La moto spagnola era la mia preferita e nel 1975 ebbi la fortuna di poterne acquistare una. Allora si era "tifosi" e per me esisteva solo la Bultaco, una fede. Ettore aveva uno stile inimitabile. Non ho mai cancellato dalla mente la copertina di Motocross del dicembre 1979 dedicata al suo secondo titolo italiano.
Se ne è andato in silenzio. Un carattere schivo, la moglie ha parlato di Ettore come di una persona sincera, mai una parola contro i suoi avversari, spesso amici fuori dal terreno di gara. Abbiamo fatto 1500 chilometri per partecipare al Memorial, ma personalmente glielo dovevo. Una manifestazione stupenda. La mia prima con le moto storiche dopo tantissimi anni. Con una Fantic 200. Il mio amico Bruno Cuccurù con una honda 250 TLR avuta in prestito da Luciano Molteni. Le zone quelle di una volta, lunghe, tecniche, assolutamente non pericolose. Montecrestese è un paesino della Val d'Ossola, abitato da 1226 persone, adagiato sulle colline tra Domodossola e Crodo. Qui si allenava Ettore Baldini ed è stato bello rivedere luoghi ammirati solo nelle foto. Emozionante la serata del 29 quando di fronte a tanti piloti, accompagnatori, semplici appassionati, amici di Baldini, sono "passate" le immagini più significative di un epoca che ha segnato la storia del trial in Italia. E poi i ricordi, le interviste a Galeazzi, Adamoli, Tosco, Canobbio, Teobaldi ecc. La domenica il via alle 9,30. Una zona in più del sabato, 12 da ripetersi due volte. Un bellissimo trasferimento ha fatto da contorno ad una manifestazione da ricordare. Un grazie quindi ai soci del moto club Domo 70.
Speriamo di poter tornare ancora, sarà sempre una bella emozione!
Un grazie anche al mio amico Romolo Taliani sempre pronto ad assecondare ed accompagnare le mie "traversate" per l'Italia!!
Come siamo andati?
Guardate le classifiche, ma l'importante era esserci, tutto il resto è relativo..........
|
IL TRIAL "SALE" SUL TERMINILLO.............
16 LUGLIO 2017
23/07/2017 |
Grazie ai soci del Trial Club Rieti il campionato Italiano trial è tornato sul Monte Terminillo.
Una bella gara che il forte vento ed un freddo pungente, 12 gradi alle 13.00, non sono riusciti a rovinare. 10 zone, ben tracciate, spettacolari e tutte accessibili, a pochi "passi" dalla strada principale.
Assente il grande pubblico che, mai come in questa occasione, ha avuto torto a rimanere a casa o a fare altro. Nell'occasione sono state annunciate e presentate le squadre che parteciperanno al Trofeo delle Nazioni, il 24 settembre 2017, a Balona, nella penisola iberica.
Servizi, Foto e Commenti su mototrial.it
|
TROFEO CENTRO SUD
SANTI RE DI CAGLI
23/07/2017 |
Il 25 giugno 2017 il Trofeo Centro Sud di trial, ha fatto tappa a Cagli, provincia di Pesaro-Urbino.  Il moto club 3 Valli si è presentato all'appuntamento al gran completo, con l'eccezione di Giorgio Aluffi assente per impegni di lavoro. Come sempre le categorie più numerose sono risultate la TR4 e la TR5 dove si concentra la presenza dei rappresentanti del club reatino e del Trial Team Valli del Canera. Alberto Santi è stato l'indiscusso protagonista della TR4. Fin dal primo giro ha fatto capire di essere in giornata. Il solo Silvano Carrai riusciva a tenere il passo, ma Santi si migliorava ancora nella tornata centrale per chiudere a zero penalità nel giro finale. Una vittoria che è il giusto riconoscimento per l'impegno e la costanza del portacolori del moto club 3 Valli. Buon nono posto per Alessandro Caselli che poteva aspirare ad una posizione migliore se solo avesse contenuto gli errori del secondo giro. Sedicesimo posto per Emanuele Parisi. Filippo Colalelli si è piazzato al quarto posto dopo una gara avvincente giocata sulla tensione nervosa per via di un cinque che il giudice della zona 3 assegnava a lui e al compagno di squadra Maurizio Aluffi per non aver allacciato al polso l'interruttore di stop. La Giuria alla fine della gara revocherà la decisione per un errore formale del giudice, ma il condizionamento è rimasto per tutta la gara. Peggio ancora è andata a Maurizio Aluffi che era in testa al termine del primo giro concluso a zero penalità. Avrebbe vinto se non fosse incappato in un errore madornale all'ultimo giro, zona 5, con conseguenti cinque penalità, sesto il risultato finale. Non bene anche Lorenzo Gons Martinis, decimo. Fabrizio Iucci, dodicesimo, non è riuscito a ripetere il risultato del giro iniziale, finendo in una posizione inusuale per le sue capacità. Solo diciassettesimo Mattia Vallucci.
Prossimo appuntamento a San Marino il 24 settembre 2017. |
COMUNICATO STAMPA 10.2017sc
2° Prova Trofeo Centro Sud 2017 28.05.2017
MC E. Baglioni Città di Castello
09/06/2017 |
Domenica 28 maggio in concomitanza con la Prova Mondiale di Trial GP in Giappone, in cui il colore arancio Scorpa si è particolarmente distinto, si è corso il secondo appuntamento del Trofeo Centro Sud a Citta di Castello, e anche qui “l’orange” è comparso in modo “pesante” sul podio.
 La gara, organizzata ottimamente dal Moto Club Baglioni, in una giornata supportata da un meteo splendente, proponeva zone fattibili, sicure, divertenti ma insidiose viste il terreno parecchio instabile. Quest’appuntamento ha dato risalto all’eccellente lavoro svolto dal Team My Trial del Concessionario Romano di Daniele Proietti, qui presente con un servizio di assistenza molto valido e un gruppo molto nutrito di piloti del team. Lavoro e piloti che hanno portato la vittoria, in una categoria particolarmente partecipata come la TR 5. E non solo la vittoria, qui l’en plein è stato quasi totale, avendo conquistando pure il secondo posto. I nomi dei protagonisti? Eccoli Maurizio Aluffi primo e Lorenzo Martinis secondo per loro una gara soprattutto di “testa”,  per non commettere alcun errore, che sarebbe costato caro, nei tre giri con otto zone a tornata. Un poco più staccato l’altro pilota del Team My Trial presente nella TR5, Fabrizio Iucci che autore di una buona gara entra nei quindici con il dodicesimo posto su 21 classificati. Altra categoria “full” con 22 classificati la è la TR4, qui non si vince ma si partecipa alla grande, posizioni di media classifica, con la stessa molto corta. Il gruppo piloti MY Trial è omogeneo, con l’ottavo posto di Giorgio Aluffi, il nono di Alessandro Caselli e a chiudere il gruppo il “boss” Daniele Proietti, che si piazza undicesimo, mentre con la sua Scorpa Factory 2016 Matteo Rossi chiude le partecipazioni di classifica in attesa di rifarsi. Come si può ben capire un’ottima domenica per il My Trial “orange” che fa sorridere entrambi i “boss” il titolare della concessionaria My Trial ed anche un altro “boss” tale Chicco Molteni che da Cantù anch’esso sorride visto l’apprezzamento che ha avuto la moto Scorpa in versione sia Factory sia normale, ora non resta che attendere gli altri appuntamenti del Trofeo per ripetere quanto ben ottenuto oggi, arrivederci.
Pubbliche Relazioni Ufficio Stampa Team S.R.T. Scorpa |
MAURIZIO ALUFFI,
L'INTRAMONTABILE
02/06/2017 |
I piloti del Trofeo Centro Sud, per questo secondo appuntamento, si sono ritrovati al crossodromo di Città di Castello.  Una giornata calda e polverosa quella del 28 maggio 2017, ma con le moto da cross che giravano sulla pista era prevedibile che ciò si potesse verificare. Il moto club Baglioni ha ben organizzato l'evento, disegnando le solite 8 zone da ripetere per tre giri. Terreno secco, dove non manca di certo l'aderenza, disseminato di pietre e ricoperto di pini. I punteggi, piuttosto bassi, fanno pensare ad una gara facile, ma alla fine gli oltre sessanta piloti, sembravano soddisfatti.  Purtroppo un lungo tratto di trasferimento era a doppio senso, fortunatamente non ci sono stati incidenti anche se i rischi non sono mancati.......
Presenza massiccia del Team Scorpa Centro Italia che fa' capo a My trial di Daniele Proietti. Nella Tr4 ci si aspettava una conferma da Giorgio Aluffi, pilota di punta del moto club 3 Valli e del Trial Team Valli del Canera, giunto solo ottavo all'arrivo. A vincere è stato una vecchia conoscenza del trial, Luca Menichelli, con la Vertigo. Ottimo quarto Alberto Santi con la Beta Factory. Nono Alessandro Caselli. Nella Tr5 l'intramontabile Maurizio Aluffi, compie un altro capolavoro e porta la Scorpa, al debutto, alla vittoria. Ottimo secondo posto per il compagno di club e di Team Lorenzo Gons Martini, sempre con la Scorpa. Deluso e un pò arrabbiato Filippo Colalelli, vittima di un banale errore alla zona tre. Si è innervosito compromettendo l'intera gara. Fabrizio Iucci ha agguantato un discreto dodicesimo posto, poteva fare meglio!
Prossimo appuntamento a Cagli(PU) il 25 giugno 2017.
|
VERSO CITTA' DI CASTELLO..........
26/05/2017 |
Verso Città di Castello................
Domenica 28 giugno 2° prova del Trofeo Centro Sud
Sarà il moto club E. Baglioni ad organizzare la seconda prova del Trofeo Centro Sud. Il 28 maggio ci si ritroverà a Città di Castello, provincia di Perugia, con le classiche 8 zone da ripetersi per tre volte. Saranno presenti tutti i piloti del moto club 3 Valli e del Trial Team Valli del Canera. Atteso alla conferma Giorgio Aluffi che ha vinto la prima prova, cosi come Filippo Colalelli, che invece inizia la stagione proprio domenica.
Questi i piloti iscritti.
CATEGORIA TR4 |
Giorgio Aluffi |
MC 3Valli |
Scorpa Factory 300 |
Alessandro Caselli |
MC 3Valli |
Scorpa Factory 300 |
Alberto Santi |
MC 3Valli |
Beta Evo 300 |
Emanuele Parisi |
MC 3Valli |
Gas Gas 300 |
|
|
|
CATEGORIA TR5 |
|
|
Maurizio Aluffi |
MC 3Valli |
Scorpa Factory 300 |
Filippo Colalelli |
MC 3Valli |
Beta factory 300 |
Lorenzo Gon Martinis |
MC 3Valli |
Scorpa Sy 300 |
Iucci Fabrizio |
MC 3Valli |
Scorpa Factory 300 |
Mattia Vallucci |
MC 3Valli |
Gas Gas 300 |
|
1^ PROVA TROFEO CENTRO-SUD
A POLCANTO
22/05/2017 |
Dopo diversi anni il trial è tornato a Polcanto, struttura di proprietà della FMI, che ha subito recentemente un importante opera di ristrutturazione e ammodernamento. Ricordo di aver frequentato questo ameno luogo alla fine degli anni 80 primi 90 per partecipare a dei corsi per giudici di zona. Il moto club TRUE RIDERS ha regalato, agli oltre sessanta piloti, una bella gara. Otto zone, molto tecniche, da ripetersi tre volte. Il trasferimento, piuttosto breve, ha consentito a tutti di terminare la gara abbondantemente nei tempi stabiliti. Il moto club 3Valli si è presentato quasi al completo, mancava il solo Filippo Colalelli rimasto a casa per un problema familiare. Il migliore dei nostri è stato Giorgio Aluffi che in sella alla Scorpa Factory si è aggiudicato la TR4, categoria regina per numero di partecipanti, ben 27 classificati. Una vittoria di misura sul ritrovato Silvano Carrai e sul suo grande amico Marco Marranci. Il pilota reatino pare intenzionato ad impegnarsi seriamente e a puntare decisamente al titolo. Non difetta certo di qualità tecniche ma lasciano a desiderare impegno e costanza. E gli altri? Alessandro Caselli, anche lui al debutto con la Scorpa Factory, ha agguantato un buon nono posto. Nei primi quindi anche Alberto Santi,tredicesimo, sicuramente al di sotto delle sue possibilità. Nella TR5, ancora una bella prestazione dell'intramontabile Maurizio Aluffi, secondo, con la Montesa 4tempi. Ha comunque annunciato che già dalla prossima gara sarà in sella ad ad una Scorpa Factory. Buono il risultato di Lorenzo Gon Martinis, ottavo e di Fabrizio Iucci undicesimo. Tutti su Scorpa. Una citazione di merito all'amico Federico Patacchiola, ancora una volta primo nella categoria TR3 Over.
La gara di Polcanto è stata valida anche come prima prova del Campionato Regionale Laziale. Le classifiche le trovate nello spazio sottostante.
E adesso avanti tutta verso Città di Castello(PG) dove il 28 maggio si svolgerà la seconda prova. Intanto godetevi il reportage fotografico da Polcanto.
|
23 Aprile 2017 POLCANTO (FI)
CLASSIFICA CAMPIONATO REGIONALE LAZIALE
04/05/2017 |
TR3 Over |
1) Patacchiola Federico |
Trial Club Rieti |
Beta |
p.12 |
|
TR 4 |
1) Aluffi Giorgio |
3 Valli |
Scorpa |
p. 3 |
2) Caselli Alessandro |
3 Valli |
Scorpa |
p.21 |
3) Santi Alberto |
3 Valli |
Beta |
p.27 13 zeri |
4) Proietti Salv. Daniele |
Trial Club Rieti |
Scorpa |
p.27 10 zeri |
5) Rossi Matteo |
Trial Club Rieti |
Gas Gas |
p.60 |
6) Parisi Emanuele |
3 Valli |
Gas Gas |
p.63 3 zeri |
7) Rivoli Pierangelo |
Segni |
Beta |
p.63 2 zeri |
|
TR 5 |
1) Aluffi Maurizio |
3 Valli |
Montesa |
p.16 |
2) Martinis Gon Lorenzo |
3 Valli |
Scorpa |
p.32 |
3) Iucci Fabrizio |
3 Valli |
Scorpa |
p.36 |
4) Vallucci Mattia |
3 Valli |
Gas Gas |
p.46 |
5) Iacobucci Giacomo |
Segni |
Beta |
p.48 |
|
MULATRIAL DEI MONTI SABINI
06/04/2017 |
F O T O
foto 1 -- foto 2 -- foto 3 -- foto 4
|
100 VOLTE GRAZIE!!!!
29/03/2017 |
100 VOLTE GRAZIE!!!!
Grande partecipazione alla Mulatrial dei Monti Sabini.
Il moto club 3 Valli ringrazia tutti i partecipanti alla Mulatrial dei Monti Sabini, gli amministratori del Comune Monte San Giovanni in Sabina e Mytrial nella persona di Daniele Proietti.
Dopo tanti anni, i dirigenti del sodalizio sabino hanno deciso di cambiare strada riproponendo una serie di iniziative che hanno come obbiettivo primario quello di avvicinare sempre più giovani e meno, ad una disciplina tra le più spettacolari ed impegnative del panorama motoristico: il trial.
A fine 2016 la mulatrial di Roccantica e adesso la riproposizione di una classica di tanti anni fà: la Mulatrial dei Monti Sabini.
Certo c'è stata la riscoperta di alcuni sentieri che non venivano percorsi da una moto nemmeno allora, ma lo spirito è rimasto quello degli anni 80 quando la facevano da padroni le case spagnole, Bultaco, Ossa e Montesa. Il percorso in alcuni tratti è stato differenziato, dando cosi la possibilità a tutti di portare a termine la manifestazione senza troppo "penare". Cinque ore tra i monti Sabini, tra luoghi di indubbia bellezza. Dopo la partenza avvenuta dalla località San Sebastiano, alle ore 10,00, i piloti sono scesi alla Mola per poi risalire fino ai "Trocchi" passando per il suggestivo "Passo dei Cinghiali". Uno spuntino consumato velocemente a "Fonte Lopa" ha anticipato la "scalata" del crinale del Monte Tancia, uno dei luoghi più suggestivi della catena montuosa dei Monti Sabini. Direzione Valle Gemini e poi discesa fino al Ponte di San Michele. Ma non è finita, bisognava ancora tornare alla partenza passando per l'Osteria del Tancia, attraversando la pineta sovrastante il Trial Parck "U Buccumerone" e poi, dopo aver raggiunto il Ponte della Mola, ripida risalita fino al ritorno alla partenza.
A detta dei partecipanti "una gran bella mulatrial". I quasi cento trialisti accorsi a questo appuntamento sono un record che invoglia a continuare per questa strada e cosi già si lavora per un altro grande ritorno, questa volta nel comune di Cittareale, "la mulatrial delle 7 fontane".
Appuntamento allora, alla prima domenica di agosto.
Prossimamente il reportage fotografico completo della mulatrial dei Monti Sabini. |
MULATRIAL DEI MONTI SABINI:
COMUNICATO N.4
17/03/2017 |
ASPETTANDO LA MULATRIAL DEI MONTI SABINI...........GLI ULTIMI RITOCCHI!!!!!!
Anche oggi al lavoro fino a notte fonda..... Siamo contenti ma stanchi.
Domenica sarà un giorno da ricordare, un giro bellissimo e con la soddisfazione di aver riportato in vita chilometri di sentieri sepolti dai rovi. Presto apriremo le iscrizioni per costituire la sezione " scopritori di sentieri" del moto-club 3 Valli.....Le adesioni saranno tante, ma al lavoro sempre i soliti!
Ma, come dice il Presidente Trecci, quando cominci a ripristinare tratturi, sentieri, mulattiere, è come una malattia, non smetti più. Ed è talmente vero che si fà notte e non te ne accorgi. Adesso però i lavori volgono alla fine, è quasi tutto pronto. Come sempre non manca l'appoggio della popolazione che ci accoglie sempre con un sorriso, una pacca sulle spalle e la consueta disponibilità a collaborare. Giuseppina, detta PEPI, e famiglia, ci mettono a disposione l'intera struttura e i terreni circostanti. Abbiamo allestito la zona "operazioni preliminari", paddock ecc senza allontanarci più di tanto dal Ristorante.
 Anche le condizioni meteo sembrano favorevoli, se avesse piovuto alcuni tratti sarebbero stati davvero duri, se non impraticabili. Anche il vice-Sindaco Claudio Autizi, tramite un messaggio facebook, ha lodato il lavoro dei soci del moto club 3 Valli, "hanno ripulito chilometri di sentieri....."
E allora cosa aspettate a venire? Qui siete i benvenuti, siete a casa vostra, la gente vi guarda con ammirazione, potete godere di un territorio che sembra fatto apposta per il trial, i paesaggi sono da cartolina, cosa volete di più?
Abbiamo dimenticato qualcosa? Si, di ringraziare il mitico Daniele Proietti, per aver promosso l'evento, per aver contattato centinaia di persone, per aver rilanciato il nostro amato sport, per averci spronato a non mollare, grazie!
Ora tocca a voi, arrivate numerosiiiiiiiiiiiiiiiiiiii. A domenica.
|
MULATRIAL DEI MONTI SABINI:
COMUNICATO N.3
14/03/2017 |
Mentre si continua a lavorare eccovi qualche notizia utile.

PARTENZA:
Monte San Giovanni in Sabina (RI), Località San Sebastiano.
Ristorante-pizzeria "Pizza, dolci e fantasia".
Ore 08,30 operazioni preliminari ed iscrizioni;consegna pettorale e gadgets.
Ore 10,00 Partenza primo concorrente.
Ore 11/11,30 "Spuntino" di metà percorso in loc. I Trocchi.
Ore 14/15,00 Arrivo e pranzo a base di prodotti tipici locali.........e che pranzo!!!!!!
LOGISTICA:
Per chi volesse pernottare, contattare direttamente l'Amministrazione comunale di Monte San Giovanni in Sabina, chiedendo di Roberta Capparella cell.333 28475539. Anche per questo evento vige la regola dell'albergo diffuso (per chi vuole)............ prima di tutto ACCOGLIENZA e CORTESIA, sempre!
RISTORANTI CONVENZIONATI:
Ristorante- pizzeria "pizza, dolci e fantasia". Loc. San Sebastiano. Tel. 0765 333332.
Ristorante "da Capparella" Loc. Gallo. Tel.0765 333097.
Bar-ristorante-pizzeria "immaginetta" Loc. Immaginetta. Tel. 389 5851313.
PERCORSO:
Difficoltà medio-alta, con due tipologia percorso:
FACILE(frecce gialle),
DIFFICILE(frecce rosse).
Seguite scrupolosamente le indicazioni e non abbandonate mai il tracciato autorizzato.
MOTO:
Si partecipa con le sole moto da trial in REGOLA con il codice della strada.
IMPORTANTE:
PORTARSI ALMENO DUE LITRI DI BENZINA/MISCELA DI SCORTA, oltre il pieno, ovviamente...
BUON DIVERTIMENTO!!
|
MULATRIAL DEI MONTI SABINI:
COMUNICATO N.2
12/03/2017 |
Aspettando la "mulatrial dei Monti Sabini"
Anche oggi al lavoro per regalarvi passaggi mozzafiato.
Di buon ora ci ritroviamo all'Osteria del Tancia. Un luogo che ha un legame indissolubile con la storia di Monte San Giovanni in Sabina. Un crocevia dove si concedevano una sosta i viandanti che scendevano verso la Sabina romana o che salivano da Poggio Catino per dirigersi verso la Valle Santa.
Dopo un lungo periodo di declino la struttura subi un cambiamento radicale e tornò agli antichi splendori. Un consistente investimento che lasciava presagire la creazione di un luogo d'incontro posto al centro di un progetto di rilancio dell'intera area. Purtroppo le cose non sono andate cosi, oggi questo bellissimo "monumento" è abbandonato, ma rimane integro il suo fascino ed è sempre un piacere passare qualche minuto quassù.
C'è poco tempo per pensare, dobbiamo trovare qualche sentiero piacevole ma non troppo impegnativo. Abbiamo ferma la mente all'Osteria di Salisano, ma per arrivare qui c'è solo una lunga strada sterrata, non proprio il massimo per un trialista. E' proprio in questi momenti che ti tornano alla mente antichi scenari, luoghi in cui hai tracciato decine e decine di zone. Ruscelli, rocce, scalini piu o meno alti. Ci avviamo verso una "gola" solcata da un ruscello, attraversiamo le cresta delle colline che circondano la strada provinciale Tancia.
Ritroviamo un vecchio e dimenticato sentiero. Decidiamo di "ridonargli" la vita. Si lavora sodo per quasi tutta la mattina, ma l'obbiettivio è raggiunto. Un altro pezzo della Mulatrial è fatto ed abbiamo ridato uno spaccato di storia alla popolazione del luogo e alla collettività. Le foto realizzate dal Presidente sono un bel ricordo della giornata ed un invito a tornare, presto molto presto. Romolo ci ricorda che pulire sentieri è una grande passione. Quando arrivi alla meta ti senti sollevato, felice.
Abbiamo ripristinato chilometri di sentieri, aperti a camminatori, ciclisti, trialisti. Ancora "nascosti" una rete di antiche tracce semicancellate dal tempo. Questo è il terreno ideale di chi affronta un viaggio romantico e di ricerca di se stesso. Questa parte del territorio è un susseguirsi di "cime", una moltitudine di valloni, solchi dorsali e creste che, in uno spazio relativamente piccolo, offre possibilità grandiose, sicuramente uniche nel panorama dei Monti Sabini. Ci si ritrova immersi in un mondo a parte, isolato, ancestrale, al tempo stesso attraente e repulsivo.
Qui trovi grandi boschi, montagne non troppo alte, spesso tondeggianti e il primo sguardo non è dei più attraenti. Poi però te ne innamori perdutamente. Abbiamo già deciso che presto torneremo ad esplorare nuove mete, a confrontarsi con una natura ignota e anche con qualche paura. Questa natura risucchia letteralmente.
Noi vi porteremo qui. Siamo sicuri che qui tornerete, non soltanto per i panorami, che certo non mancano, per il Monte Tancia che si staglia ad ovest e il Gran Sasso ad est, ma perchè qui tutto assume una dimensione unica e intrigante, un viaggio al contrario.
Noi siamo i custodi dei sentieri e vi regaleremo questa splendida mulatrial. Speriamo di poter mantenere aperto questo sentiero, qui il terreno è soggetto a dissesto idrogeologico, la vegetazione cresce molto in fretta per motivi meteoclimatici e geografici.
Romolo, Alessandro e Maurizio vi aspettano e vi salutano e intanto continuano a lavorare............ma la Mulatrial dei "Monti Sabini" è vicina.
Cominciate a sognare!!!!!!!!!
|
MULATRIAL DEI MONTI SABINI:
COMUNICATO N.1
10/03/2017 |
Dopo tanti anni torna una mulatrial a Monte San Giovanni in Sabina.
Una terra cara ai trialisti, avanposto di quelle Valli del Canera dove già negli anni 70 "giravano" le mitiche Bultaco, Montesa e Ossa. Oggi, come allora, al timone di questo manipolo di appassionati c'è Maurizio Aluffi. Un personaggio "mitico" da queste parti che anche attraverso il trial è convito si possa aiutare l'economia del territorio e a far conoscere un luogo di indubbia bellezza.
Gli amministratori accettano di buon grado la presenza di questi discreti ospiti che ogni domenica occupano l'area autorizzata, il Trial Parck "U Buccumerone", o li vedi armati di "marracci", "seghetti", "sfrattarole" e quant'altro necessario per una buona pulizia dei tanti sentieri che "popolano" il fondo valle e ti portano fin su le vette più alte. Chi, il 19 marzo, arriverà a Monte San Giovanni troverà una terra di sapori, odori, emozioni. Gruppi di case arroccate in cima a colline, strade che si arrampicano in mezzo ai pini, tra un mare di colori, con le montagne dove resiste l'ultima neve, distese di campi dove si vede il lavoro dell'uomo e che lasciano impressi nella memoria un misto di emozioni che rimarranno per sempre. Sono le colline che puntellano i Monti Sabini, una terra ricca di scorci di una bellezza impareggiabile.
Un territorio punteggiato di tantissimi agglomerati, ancora intatti nella loro originalità, che rendono possibile al trialista di vivere una esperienza, non solo una mulatrial o un giorno di vacanza. Perchè il tempo trascorso in questi luoghi non è solo quella di partecipare alla "mulatrial dei Monti Sabini", ma un giorno pieno di sapori, colori, emozioni, storia e tradizione. Un tempo tutto da vivere, senza fretta, immedesimandosi nel ritmo di chi questi luoghi li popola. Proprio per raccontare tutta questa ricchezza e scoprire tanti angoli nascosti, abbiamo deciso di ripristinare antichi sentieri che un tempo permettevano di mantenere rapporti e quindi coesione sociale, e che i muli percorrevano faticosamente carichi di legna o di generi di prima necessità. Per noi, ma lo sarà anche per voi, è stata l'occasione per andare nel profondo dell'identità delle nostre origini. Un giorno magari tornerete per ripercorrere questo itinerario a piedi, a cavallo, o in bicicletta. Ci sarebbe ancora molto da raccontare, ma noi preferiamo continuare ad esplorare nuove mete. Anche oggi, nonostante la pioggia, siamo usciti a chiedere agli allevatori, agli anziani, quali fossero i "passaggi" ormai ostruiti o danneggiati. E poi uno sguardo alla partenza, due parole con "Pepi" per organizzare un pranzo con tante prelibatezze culinarie da farvi gustare. Insomma, siamo pronti per regalarvi cinque ore di straordinario motoalpinismo, quello di una volta, per intenderci!!!!
Vieni/venite a Monte San Giovanni, il "luogo più voluttuoso che io abbia visto al mondo. La natura incanta con mille seduzioni sconosciute e ci si sente in uno stato di rara sensualità e raffinatezza".( Gustave Flaubert)
Per iscrizioni:
info@trialvallidelcanera.com
Contatti:
Daniele Proietti (my trial) 3388237797
Alessandro Trecci 3245420385
Maurizio Aluffi 3487331616.
|
INFO MULATRIAL DEI MONTI SABINI 28/02/2017 |
Luogo di Partenza: |
Monte San Giovanni in Sabina, loc. San Sebastiano (Ristorante-Pizzeria "Pizza dolci e fantasia") |
Data: |
19 marzo 2017 |
Denominazione: |
Mulatrial dei Monti Sabini |
Lunghezza percorso: |
40 Km circa, interamente in fuoristrada |
Organizzazione: |
Moto club 3Valli, Trial Team Valli del Canera, My trial |
Responsabile: |
Alessandro Trecci |
Tracciatori: |
Maurizio Aluffi e Romolo Taliani |
Difficoltà: |
medio alta, con 3 tratti differenziati per consentire a tutti di terminare il giro senza eccessive difficoltà |
Informazioni: |
Daniele Proietti 3388237797 |
|
Maurizio Aluffi 3487331616 |
|
Alessandro Trecci 3245420385 - 3398437079 |
|
19 MARZO: RITORNA LA MULATRIAL DEI MONTI SABINI
26/02/2017 |
Quest'anno a Monte San Giovanni in Sabina non ci saranno gare titolate. Non per colpa del moto club 3 Valli, è bene dirlo, ma per scelte a noi sconosciute, operate dai vertici del Comitato trial che ha pensato bene di "allocare" i grandi eventi in altro luogo. Nonostante le promesse del Coordinatore nazionale, gli impegni presi dai vertici del moto club e dall'Amministrazione comunale, il trial è emigrato......... Nel vedere il calendario del 2017 non è mancata la delusione anche se qualcuno di noi è abituato da tempo ai voltafaccia di questi personaggi che sembrano fatti ad immagine e somiglianza della peggiore classe politica che imperversa da anni nel nostro Paese. Ma noi vogliamo bene al trial e la nostra passione nasce lontano da qualsiasi interesse economico e di potere.
Abbiamo capito che bisognava ripartire dal basso, le gare non avvicinano nuovi appassionati anzi, a volte li allontanano. Ci sono tornate in mente le bellissime mulatrial che abbiamo organizzato diversi anni fà  e che hanno fatto conoscere ed apprezzare il territorio, le bellezze naturalistiche, l'enogastronomia, l'ospitalità della gente che popola le Valli e gli insediamenti circostanti. E cosi abbiamo pensato di riproporre la mulatrial dei Monti Sabini, rinnovata e rivista. Grazie alle indicazioni degli allevatori, degli escursionisti e degli appassionati locali, abbiamo scoperto nuovi sentieri e panorami mozzafiato. Stiamo lavorando duramente per regalare ai partecipanti una giornata indimenticabile. 5 ore alla scoperta di Monte San Giovanni e dei Monti Sabini.
L'appuntamento è per il 19 marzo 2017, in località San Sebastiano, nel piazzale adiacente il ristorante-pizzeria "da Pepi" che per l'occasione diventerà il luogo dove si svolgeranno le operazioni preliminari e dove alle ore 10,00 prenderà il via il primo concorrente. Dopo un giro di circa 40 Km, si tornerà qui per gustare le prelibatezze del luogo e per chiudere una giornata all'insegna del divertimento e dell'amicizia.
La manifestazione vedrà l'insostituibile collaborazione di My trial che curerà la pubblicizzazione dell'evento e allestirà l'area partenza.
Giustamente euforico il Presidente Alessandro Trecci, pilota e amministratore comunale, " queste sono le prime immagini di un percorso entusiasmante, incredibile, stiamo lavorando duramente.
Voglio ringraziare l'amico Romolo che dopo una lunga pausa, oggi è tornato con l'entusiasmo di sempre e ci ha dato una bella mano......."
Nei prossimi giorni altri aggiornamenti.
|
TRIAL PER NORCIA
23/02/2017 |
Come avevamo preannunciato, il ricavato della mulatrial di Roccantica è andato in aiuto ai terremotati di Norcia. Ci piaceva condividere con voi questo momento. Norcia è un luogo noto ai trialisti e nel passato è stato teatro di appassionanti duelli tra i migliori piloti italiani. E' il luogo di nascita del campione Italiano 2016, Pietro Petrangeli. Norcia è un antico borgo, di una bellezza incomparabile, fatta di paesaggi naturalistici incontaminati.Dove le antiche costruzioni ben si integrano con le moderne strutture produttive. Norcia famosa per i suoi prodotti enogastronomici.
Una passaggiata nel centro storico o sulle verdeggianti montagne, ci fà riscoprire il passato e le nostre passioni, e ci porta verso una difficile comprensione del mondo, specie in un momento come questo dove i famosi eventi sismici si sono accaniti con inaudita violenza distruttiva.
Norcia è il simbolo della resistenza alle avversità, una bandiera che ci aiuta ad andare avanti.
"Noi abbiamo voluto regalare un pò di calore a questa gente, ha affermato Daniele Proietti, titolare di My Trial, che insieme al moto club 3 Valli, ha organizzato l'evento del 27 novembre 2016, e cosi abbiamo pensato di donare delle calde coperte, dei cappelli di lana e dei guanti per difendersi dal freddo".
|
ABOLITO IL MINDER. E’ LA FINE DI UN EPOCA
23/02/2017 |
Non bastava la discussa scelta di tornare al regolamento no-stop, bocciato da quasi tutte le nazioni, ora la FIM si prepara ad abolire il “minder” che nella storia del trial ha cambiato più volte “nome”, da “seguidores” a “assistente”, “acchiappa moto” ecc. Una figura leggendaria che saltava di ostacolo in ostacolo per piazzarsi nei punti critici delle zone dove il pilota poteva non riuscire a superare l’asperità.
Pronto ad afferrare la moto cosi da impedire che la stessa potesse investire il pilota. Una sicurezza in più specie in periodi dove gli ostacoli erano diventati altissimi. una figura che è parte integrante del trial, un consigliere, un meccanico, un amico pronto a dare una bevanda dissetante al pilota.
Abolire questa figura è una follia. Non potendo fare del bene, la FIM fà danni.
Ne perderà lo spettacolo e i piloti saranno più soli e meno sicuri. Bravi!!!!
|
LA PRIMA DI GIORGIO ALUFFI CON LA SCORPA
04/02/2017 |
Quest'anno l'inverno è particolare. La mattina c'è un gelo tale da farti bloccare le articolazioni e poi verso ora di pranzo sembra di essere in primavera con un clima mite e soleggiato. Neve non se ne vede nemmeno all'orizzonte dove si erge maestoso il Gran Sasso. Anche le piogge si fanno attendere. E cosi la domenica ci si puo continuare ad allenare senza interruzione. Per questa domenica scegliamo un luogo assolato, uno che negli anni abbiamo frequentato più assiduamente. Un'area privata che abbiamo utilizzato anche per la prova di campionato Italiano del 2014. Sempre a Monte San Giovanni in Sabina in località Coisanti. Il terreno asciutto consente grandi evoluzioni. La roccia friabile garantisce un'aderenza senza uguali. E' l'occasione per saggiare le caratteristiche delle Scorpa appena arrivate. C'è da vedere all'opera Giorgio Aluffi con una special dove spiccano dei bellissimi cerchi arancio fluorescente. Quello che impressiona maggiormente è il motore. Sempre pronto e all'occorrenza potente. Solo pochi minuti per capire che il periodo di adattamento per Giorgio sarà molto breve. Se c'è un neo quello riguarda il mono, "non proprio morbido e un po' lento nel ritorno". Questa l'esclamazione del pilota del moto club 3 Valli. C'è anche Maurizio Aluffi che già da un paio di domenica guida una Scorpa 2016 di 300cc. Partecipano all'allenamento anche Alessandro Caselli, estimatore e pilota quando la moto era interamente francese, e Alessandro Trecci Presidente del moto club 3 Valli. Le moto piacciono e passano di mano in mano. My Trial, ossia Daniele Proietti, sarà "concessionario-distributore" ufficiale della casa ormai quasi interamente spagnola e che quest'anno ha raccolto importanti e significativi riconoscimenti dagli appassionati e dai piloti. Con ogni probabilità nascerà il Team Scorpa centro Italia. Un pool di sponsor consentirà di assistere quasi tutti i piloti che parteciperanno al progetto e contribuiranno a rilanciare il trial nel centro Italia. Della partita farà parte anche Maurizio Aluffi che avrà il compito di curare gli aspetti promozionali e di immagine oltre a tenere i rapporti con quanti sosterranno il Team nella stagione 2017. Per quanto riguarda i piloti è ancora presto per fare nomi, anche se alcune indiscrezioni parlano di un forte impegno nelle categorie Tr3, Tr4 e Tr5. Sicura la partecipazione al trofeo centro-sud, al Campionato italiano e a qualche classica come la "3 giorni della Valtellina". Per i dettagli, alla prossima"puntata".
|
|
|
|